Linee guida per le buone pratiche dell’analisi delle onde superficiali
Il terzo volume della collana BookMS presenta la traduzione in italiano del lavoro “Guidelines for the good practice of surface wave analysis: a product of the InterPACIFIC p
XV Convegno Nazionale GIT Geosciences and Information Technologies
È iniziato oggi il XV Convegno del Gruppo Nazionale “Geosciences and Information Technologies” (GIT – www.gitonline.org), sezione della Società Geologica Italia
Dalla modellazione litologica alla modellazione delle acque sotterranee: un caso di studio nella Valle del Fiume Tevere
La ricerca è focalizzata sulla definizione di un modello integrato dei depositi alluvionali recenti del Fiume Tevere. Per raggiungere questo obiettivo, sono state effettuate delle
Finalmente è stata individuata la sorgente del devastante terremoto del 1349 in Appennino centrale
A pochi anni dal terremoto epocale del 1349, Petrarca scrive ad Avignone a Papa Urbano V, piangendo la rovina a Roma delle basiliche di San Giovanni, San Pietro, San Paolo e dei SS
Nuovo programma Webinars Dicembre 2021
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni mese un ricercatore IGAG sarà il coordinatore di un tema di attualit
Pubblicati i risultati del progetto SISMI-DTC Lazio
Progetto SISMI-DTC Lazio Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio (ISBN 9788822905574, https://www.quodlibet.it/libro/9
Due passi in avanti lungo la strada verso la previsione dei terremoti in Italia ed Islanda
La previsione deterministica (dove e quando precisamente?) dei terremoti è il Sacro Graal di molti scienziati nel campo delle scienze della Terra. Tale previsione non è ancora di
Si avvia a conclusione il progetto “Magic wHand”
Si avvia a conclusione il progetto “Magic wHand”, finanziato dalla Regione Lazio con fondi POR-FESR 2014-2020 a cui il CNR-IGAG partecipa in partenariato con alcune società de
Corso di Analisi Geospaziale 9-11 novembre 2021
L’analisi geospaziale, o semplicemente analisi spaziale, è una metodologia che applica una serie di tecniche statistiche e geostatistiche per elaborare dati georiferiti loca
Stima dei costi di adeguamento sismico di edifici basata su misure in sito
La stima dei costi di adeguamento sismico è un elemento chiave per la corretta gestione e allocazione delle risorse finanziare al fine di ottimizzare gli interventi finalizzati al