Slope tectonics in Appennino: rinvenuto il primo caso di una basal shear zone in una deformazione gravitativa profonda di versante
Con il termine “Slope Tectonics” (Jabeyodoff et al., 2011) si intende la genesi di deformazioni indotte in versanti rocciosi per effetto principalmente della gravità e
Evento conclusivo del progetto LIFE-RESPIRE
Su iniziativa dei partner del progetto LIFE-RESPIRE (LIFE16 ENV/IT/000553): CERI Sapienza (project leader), CNR-IGAG, INGV, FANC e ELICA S.p.A., il giorno 9 maggio 2022 alle ore 9.
Twisting: un pattern deformativo associato ai mega-terremoti di subduzione
Prevedere l’occorrenza di un mega-terremoto di subduzione è al contempo cruciale per la valutazione del rischio sismico e un esercizio ritenuto impossibile. La grande disponibil
Una nuova metodologia per la stima di potenziali riattivazioni di frane sismo-indotte
Le frane sismo-indotte sono processi che possono amplificare, anche di molto, i danni connessi ad un evento sismico. Per questo motivo, bisognerebbe sempre tenerne conto in analisi
Al via le attività del progetto GeMON
E’ iniziata la fase operativa del progetto DTC Lazio GeMON, Caratterizzazione GEologica, geotecnica e geofisica e MONitoraggio dello stato di degrado della Necropoli della Madonn
Programma Webinars IGAG Aprile-Giugno 2022
La scienza come generatore di conoscenza partecipata I webinar IGAG cambiano format! In un momento storico così complesso, pensiamo sia necessario ribadire come lo scambio di idee