Workshop MAREXKUS
Dal 1 al 3 Marzo si terrà presso la sede centrale del CNR a Roma il Workshop “MAREXKUS” (MAntle Remelting and hydrothermal chemical EXchange at Knipovich Ultraslow Spr
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water (ISSN 2073-4441; IF 3.530), a cura dalla Dr. Cristina Di Salvo in qualità di
Grandi frane in roccia di età quaternaria in Appennino centrale: nuove evidenze alla base del vettore
È online l’articolo “The Pretare-Piedilama clastic deposit: new evidence of a Quaternary rock avalanche event in central Apennines (Italy)”, pubblicato sulla rivista Water d
Come le proprietà petrofisiche influenzano la firma sismica della zona di danneggiamento di faglie in ambiente carbonatico
E’ online l’articolo “How petrophysical properties influence the seismic signature of carbonate fault damage zone: Insights from forward-seismic modelling”
DiscovHER – Donne che fanno Scienza 2023
L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Il tema di quest’anno sarà
Degassamento del permafrost in Antartide
Una ricerca innovativa ha rilevato la presenza di degassamento dal permafrost nelle zone peri-costiere dell’Antartide, note come McMurdo Dry Valleys, nel settore orientale dell
Pubblicato un nuovo articolo sulle concentrazioni di radon nel suolo nelle zone di faglia
Il radon (222Rn) è un gas radioattivo che rappresenta un serio pericolo per la nostra salute (OMS, 2009) soprattutto quando si accumula in ambienti chiusi come le nostre abitazion
Modello geologico e stratigrafico della necropoli di Madonna dell’Olivo
Nell’ambito del progetto GeMON, è stato ricostruito un modello geologico e stratigrafico dettagliato della necropoli di Madonna dell’Olivo, grazie alla perforazione di due son
Etna e Stromboli, nuova luce su possibili cause di eruzioni esplosive
Combinando vulcanologia e geochimica, uno studio di un team internazionale – coordinato dall’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle r
Dove si trovano le sorgenti termali? La loro distribuzione sulla Terra non è casuale
Le acque termali sono ampiamente diffuse sul nostro Pianeta e la loro distribuzione è fortemente regolata da alcuni fattori geologici. Un gruppo di ricercatori dell’INGV e del C