Modello idrostratigrafico 3D del Colosseo
I modelli 3D del sottosuolo possono costituire il primo passo per la realizzazione di modelli numerici finalizzati a comprendere processi e a pianificare azioni di mitigazione del
Terremoto a Roma del 11 maggio 2020
(AGI) – Roma, 11 mag. – “Il terremoto di questa mattina può considerarsi un evento isolato”, non mi aspetto una crisi sismica”. Lo ha detto all’AGI il
Gas radon, ok del Consiglio comunale di Pomezia al progetto europeo Life-Respire
Via libera del Consiglio comunale all’adesione a Life Respire, il progetto europeo che pone l’attenzione sul radon, un gas radioattivo pericoloso per la salute umana, ma che co
Lo studio condotto sulla porzione sommersa del Po della Pila
Uno studio condotto sulla porzione sommersa del Po della Pila “Short-term evolution of Po della Pila delta lobe from time lapse high-resolution multibeam bathymetry (2013–2016)
La ricerca sulla faglia del Monte Vettore, condotta dal Dr. Paolo Galli
L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR ha recentemente pubblicato una ricerca riguardante la faglia del Monte Vettore, condotta dal Dr. Paolo Galli, del Dipart
Gli studi di Microzonazione Sismica nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017
Si è tenuta il 4 maggio 2018 presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, una giornata di presentazione delle attività svolte dal C
Cnr: speciale terremoto
Tutte le notizie, i comunicati stampa, i video e i pareri degli esperti dell’Ente, raccolti in uno speciale sugli eventi sismici che hanno devastato il Centro Italia, prima n
Progetto RETRACE-3D
Progetto RETRACE-3D: Caratterizzazione geologica e sismotettonica tridimensionale del volume crostale interessato dal terremoto di Amatrice e dalla relativa sequenza sismica. il 31
Precursori sismici: la speranza ora è nell’Arsenico
Una nuova ricerca dei geologi della Sapienza Università di Roma, CNR e INGV individua importanti anomalie geochimiche in alcune acque sorgive dell’Appennino che potrebbero costi
Attività straordinarie dell’IGAG per l’emergenza terremoto del 24.08.2016
In seguito al terremoto del 24.08.2016 che ha interessato una vasta zona dell’Italia centrale (Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, ecc.) l’Istituto, com