L’Istituto IGAG offre laboratori didattici rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della scienza e del territorio in cui si vive e in questo modo aumentare la consapevolezza e il rispetto dell’ambiente.
Dal 2016 la sede IGAG di Montelibretti offre laboratori didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Lo scopo è di sensibilizzare i ragazzi allo studio dell’ambiente e del territorio per rivestire loro stessi il ruolo di protagonisti attivi e non di spettatori passivi.
In particolare, gli studenti si trasformeranno in sperimentatori in grado di formulare ipotesi di ricostruzione compiendo osservazioni ed analisi con la possibilità di manipolare oggetti e strumenti, reinventando e riproducendo fenomeni e materiali, attraversando in modo orizzontale e verticale un percorso multi e interdisciplinare.
Gli obiettivi mirano allo sviluppo di:
processi razionali del pensiero che sono alla base dell’indagine scientifica;
attitudini all’indagine osservativa attraverso la manualità;
capacità nell’organizzazione consequenziale delle azioni (catena operativa) per la realizzazione di un lavoro (manuale e/o teorico).
Referenti: Le attività sono coordinate da: dott.ssa Daniela Guglietta – dott.ssa Simona Rosselli
con il supporto di ricercatoti e tecnici: Ing. Francesca Trapasso, sig . Daniele Passeri, sig. Francesco Versino, sig.ra Martina de Angelis, sig. Marco Gozzi, la sig.ra Emanuela Tempesta, il dott. Matteo Paciucci e il dott. Stefano Ubaldini.
Recapiti: ; ;
Telefono: 06- 90672595
Proposte attive
La geo-archeologia e l’archeometria
Educazione Ambientale e Archeologia Sperimentale : “Dall’argilla al vaso”.
L’uomo, le materie prime e il territorio tra passato e presente in un contesto di economia circolare .
Laboratorio di educazione alla prevenzione del rischio sismico