
Laboratori igag
L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) è nato nel 2001 dalla fusione di cinque precedenti Istituti operanti in vari campi della geologia, dell’ingegneria, della chimica e della geochimica, realizzando così l’integrazione di competenze tipiche delle scienze della Terra, dell’ingegneria geotecnica e mineraria e della chimica ambientale.
Grazie all’investimento che l’istituto ha fatto in innovazione tecnologica e alla messa a punto di metodi analitici e sperimentali innovativi, i laboratori IGAG costituiscono un patrimonio infrastrutturale importante che riesce ad attrarre ricercatori provenienti da istituzioni di ricerca italiane e straniere.
I laboratori analitici sono affiancati da laboratori di sintesi mettendo a sistema competenze multidisciplinari e creando 34 laboratori diversi, che svolgono attività di sperimentazione e approfondimento nell’ambito delle attività previste dalle linee tematiche di ricerca.
La rete dei laboratori IGAG costituisce una dotazione importante per i ricercatori dell’Istituto, che ne sfruttano competenze e capacità tecnologiche nell’ambito dei progetti che li vedono impegnati, ma anche per la comunità scientifica e tecnica esterna, per la quale rappresenta un punto di contatto fondamentale con le competenze dei ricercatori IGAG.
Unità di Montelibretti
Geoarcheologia e Archeometria
Il laboratorio di Geoarcheologia e Archeometria GeoArc raccoglie ed integra tutte le competenze scientifiche e tecniche e le strumentazioni analitiche IGAG delle Scienze della Terr
Laboratorio di Radioattività Naturale
Le attività del laboratorio consistono nella caratterizzazione delle proprietà radiochimiche di rocce, suoli e acque. Le analisi vengono effettuate con uno spettrometro alfa e du
Analisi chimica dei geomateriali
Sviluppo di metodologie analitiche innovative; speciazione chimica dei metalli pesanti su matrici ambientali; supporto alla caratterizzazione di materiali quali: suoli, residui min
Analisi chimica di rocce e materiali fibrosi
Analisi mineralogica e determinazione della composizione chimica elementare di terreni, sedimenti, minerali e prodotti industriali mediante diffrazione a raggi X, fluorescenza a ra
GASLAB – Laboratorio di Geochimica Ambientale e Cartografia Tematica
L'attività del laboratorio di Geochimica Ambientale e Cartografia Geochimica (GASLAB) è principalmente focalizzata sullo studio e il miglioramento delle conoscenze riguardo l'ori
GeALab – Laboratorio di Geofisica Applicata per la geologia ambientale e l’ingegneria antisismica
Il GeALab è il luogo in cui i ricercatori IGAG lavorano nell’ambito delle seguenti attività: valutazione della pericolosità sismica locale, ricostruzioni del modello di sottos
Metalli Preziosi (Cianurazione)
Il laboratorio di estrazione metalli preziosi, rappresenta una sezione esterna del laboratorio di idrometallurgia. E’adibito all’estrazione ed alla purificazione di metalli pre
Isotopi Stabili
l Laboratorio di Isotopi Stabili si inquadra nel più ampio Laboratorio di Geochimica Ambientale. La strumentazione disponibile permette di effettuare analisi chimiche e misure di
Laboratorio GIS (LabGIS)
Il laboratorio GIS (LabGIS) è il luogo in cui il personale di ricerca dell’IGAG condivide le proprie competenze e ed esperienze nel campo dei sistemi informativi territoriali e
Microscopia ottica ed analisi morfologica
Analisi morfologica e della composizione di materiali di vario tipo, quali rocce, minerali e reperti archeologici. Caratterizzazione di materiali aerodispersi e contenenti amianto
Preparazione campioni
Preparazione di campioni per analisi qualitative e quantitative e per trattamenti minerari. Materiali duri, medio-duri, morbidi, elastici, fragili e fibrosi vengono trattati per ot
Porosimetria e granulometria
Porosimetria e granulometria Determinazione di porosità, dimensione dei pori e distribuzione volumetrica, distribuzione granulometrica, densità apparente e area superficiale spec
Sezioni sottili
Il nuovo Laboratorio di Sezioni Sottili dell’IGAG di Montelibretti è stato avviato nel 2016. Si occupa della preparazione di sezioni sottili per lo studio microscopico di campi
Elettrochimica
Determinazione dei parametri sperimentali per la deposizione di elementi contenuti nelle soluzioni di processo e nelle acque reflue minerarie ed industriali, finalizzate all’otti
Idrometallurgia
Idrometallurgia L’attività è volta alla valorizzazione di materie prime primarie e secondarie, attraverso l’applicazione di processi idrometallurgici a georisorse a basso ten
Laboratorio di idrogeologia quantitativa e modellazione numerica
Studio e monitoraggio della posizione, direzione e variazione di livello della falda acquifera; caratterizzazione dei corpi idrici sulla base di parametri quali conducibilità idra
Laboratorio inStabile – Studi sul governo dei territori sismici
Il Laboratorio inStabile è un contenitore aperto di discussioni, idee e progetti mirati ad approfondire una metodologia di analisi della risposta degli insediamenti urbani in segu
Unità di Cagliari
Aerofotogrammetria applicata
Il laboratorio di Fotogrammetria dell’IGAG è dotato di SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) per il rilievo di prossimità e il monitoraggio, oltre a diversi sistemi har
Analisi chimica strumentale
Il Laboratorio di analisi chimica strumentale è dedicato alla determinazione e quantificazione di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni geologici e ambientali.
Analisi Mineralogiche per Diffrattometria di Raggi X (XRD) delle polveri
Determinazione della composizione chimica elementare di rocce, minerali e prodotti industriali: determinazione diffrattometrica di minerali e fasi sintetiche.
Meccanica delle Rocce
Il Laboratorio di Meccanica delle Rocce, Igag Sede di Cagliari, è sito nel sottopiano dell’edificio D del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR).
Unità di Milano
c/o Università di Milano Bicocca, Piazza della Scienza,1 – 20126 Milano (MI)
Geofisica Applicata
Nell’ambito dell’attività di misura e sperimentazione, il gruppo di geofisica ha competenze di progettazione di esperimenti dedicati, che includono lo sviluppo di nuove metodi
Geotecnica e Sedimentologia Applicata
Il laboratorio si occupa di analisi sedimentologiche, quali setacciature a secco e a umido per conto terzi e per ricerca (soprattutto depositi vulcanoclastici recenti e antichi). I
LARGE – Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze
Il Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze del CNR-IGAG (LARGE) è un “ambiente aperto” dove ricercatori e giovani ricercatori di diverse discipline pos
Microscopia a Catodoluminescenza
Microscopia a Catodoluminescenza Il Laboratorio congiunto CNR-UNIMI di Microscopia a Catodoluminescenza è utilizzato per analisi su campioni di sedimenti e di resti biogenici pe
Palinologia e Paleoecologia
Il Lab. di Palinologia e Paleoecologia si rivolge in particolare allo studio dell’Olocene e del Quaternario: Analisi pollinica di lunghe successioni ad elevata continuità strati
Stratigrafia
Le attività del Laboratorio di Stratigrafia sono rivolte alla realizzazione di carotaggi stratigrafici attraverso l’impiego di diversi tipi di sonde manuali, alla descrizione di
Vulcanotettonica Sperimentale
Il Laboratorio di Vulcanotettonica Sperimentale è dotato di tre principali apparati di modellazione per l’analisi dell’interazione tra processi vulcanici, tettonica e struttur
Unità di Roma
Microscopia Elettronica e Microanalisi EDS
Il microscopio elettronico a scansione ZEISS EVO MA10 (SEM) ad alta risoluzione con sorgente termoionica LaB6, opera sia ad alto vuoto, sia a pressione variabile, consentendo così
Laboratorio congiunto di Microanalisi e Microscopia elettronica
La microsonda elettronica è uno strumento utilizzato per l’analisi non distruttiva di materiali solidi che necessitano soltanto di essere preventivamente spianati, lucidati e re
Spettrometria di Massa
Il laboratorio di isotopi radiogenici si occupa della determinazione di rapporti di isotopici (Sr, Nd,) tramite spettrometria di massa per solidi. Le principali attività di ricerc
GeoS Lab – Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo
Il Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo (GeoS Lab) del CNR-IGAG è dotato delle più avanzate tecnologie per l’interpretazione integrata di dati geologici e geofis
Inclusioni fluide
Fluid inclusions laboratory has been set up in 1984, and it is still operative since then. Originally an USGS-type gas-flow heating-freezing stage was adapted to a Leitz Laborlux 1
Indagini Morfobatimetriche ad alta risoluzione
Il laboratorio mobile per indagini batimetriche ad alta risoluzione dispone di apparecchiature geofisiche e software di acquisizione, elaborazione e restituzione dati, di ultima ge