Logo CNR

Idrometallurgia

L’attività è volta alla valorizzazione di materie prime primarie e secondarie, attraverso l’applicazione di processi idrometallurgici a georisorse a basso tenore, per il recupero di metalli strategici (quali le terre rare) e preziosi (quali oro e argento) con sviluppo di tecnologie innovative sostenibili per il trattamento di residui industriali e non (catalizzatori esauriti, tailings industriali, batterie esaurite, RAEE etc.), di minerali e grezzi, di residui minerali provenienti anche da siti abbandonati, di acque reflue.

I processi idrometallurgici adottati sono alternativi e/o integrati alle operazioni di arricchimento per via biologica-fisica-termica. Le geo-risorse sottoposte alla sperimentalmente sono rappresentate prevalentemente da minerali complessi a diversa matrice litologica, di difficile trattamento.

Sede di appartenenza + _
Area della Ricerca di Roma 1 - Montelibretti, Via Salaria km 29,300 - 00015 Monterotondo (RM)
Referente del laboratorio + _

Dott. Stefano Ubaldini

Preposto per la sicurezza + _
Dott. Stefano Ubaldini
Recapito telefonico + _
06.90672748
LISTA STRUMENTAZIONI
  • Batterie di reattori di lisciviazione in vetro sotto agitazione, immersi in bagno termostatato; 
  • Reattore di lisciviazione in vetro controllato da termocriostato Julabo LH 45, completo di  flange di sostegno, refrigerante e collegamenti al termocriostato;
  • Reattori di lisciviazione in colonna per la percolazione statica;
  • Termostati Julabo VC, UC e EM; 
  • Bagno termostatato Falc; 
  • Motorini agitatori Heavy Stirrer; 
  • pH metro Amel 337;
  • Pompe peristaltiche;                                               
  • Sistema di filtrazione in vuoto; 
  • Stufa termostatata Inter-Continental 0-250°C; 
  • Scuotitore Continental; 
  • Cappa mobile Astecair 3000;
  • Centrifuga ALC 4235. 
Sede Cagliari
Sede Milano
Sede Montelibretti
Sede Roma