Indagini Morfobatimetriche ad alta risoluzione
Il laboratorio mobile per indagini batimetriche ad alta risoluzione dispone di apparecchiature geofisiche e software di acquisizione, elaborazione e restituzione dati, di ultima generazione, per la mappatura da -0.4 m a 320 m, da utilizzare su navi e/o natanti di piccolo cabotaggio.
L’Istituto IGAG dispone di strumentazioni geofisiche e di posizionamento di alta precisione e risoluzione per rilievi morfobatimetrici di dettaglio delle aree marine della piattaforma continentale e delle acque interne (fiumi, laghi e bacini artificiali). Tali apparecchiature consentono la restituzione di modelli digitali ad alta risoluzione, mappe delle intensità del backscatter e della colonna d’acqua. L’analisi e l’interpretazione dei dati geofisici possono essere utilizzati per differenti campi di applicazione: analisi geomorfologiche (processi sedimentari, analisi morfo-strutturali, ecc.), analisi ambientali (emissioni di fluidi e caratterizzazione fisica delle masse d’acqua) e loro monitoraggio (rilievi multi-temporali in aree ad elevata dinamicità), archeologia sommersa (mappatura dei lineamenti archeologici), controllo delle attività di scavo (dragaggi) ecc..
Sede di appartenenza + _
CNR IGAG c/o Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, DICEA
Referente del laboratorio + _
Dott. Alessandro Bosman
Preposto per la sicurezza + _
Dott. Alessandro Bosman
Recapito telefonico + _
06.44585075
– Multibeam echosounder Teledyne Reson 7125 SV2 200-400 kHz (Chirp & Water Column options incused) for hydrographic survey in shallow and very shallow water.
– Applanix POSMV V5 system for positioning and orientation during the hydrographic survey (GPS and GLONASS satellites): accurate position, heading, attitude, heave, and velocity data for marine vessel and remote sensing equipment. Equipment to Marine and land (Laser Scanner) applications.
– Trimble GNSS receiver for RTK positioning.
– Base and rover radio link systems used for GPS and RTK applications (Pacific Crest)
– Tide Station portable for hydrographic application (Valeport Tide Master)
– Sound Velocity profiler, temperature and depth (Valeport Monitor and Mini SVS)
– Power Supply Honda 2 KW
– Uninterruptible Power Supply
– Software Teledyne PDS is a multipurpose software platform and supports a wide range of tasks within Hydrography, Dredge Guidance, Construction Support, Search & Recovery Operations and Port Entrance Monitoring. It interfaces with a wide range of survey instruments such as Lidar, Multibeam and Singlebeam Echosounders, Laser Scanner and is an optimal tool for interfacing to a variety of periphery sensors, including construction.
– Post processing multibeam data Software: Caris Hips & Sips and Teledyne PDS2000.
– Post processing GNSS e IMU data: POSPac MMS and Leica GeoOffice.
– Post processing seismic data Software: Geosuite All Works, acquisition and processing data.
Volumes
Hollister L.S., Crawford M.L. –1981- Fluid Inclusions: Applications to petrology. Short Course, v.6, Min. Ass. of Canada, 304 pp..
Roedder E. –1984- Fluid Inclusions. Min. Soc. Am. Rev. in Min., 12, 644 pp.
Shepherd T.J., Rankin A.H., Alderton D.H.M. –1985- A practical guide to fluid inclusion studies. Glasgow, Blackie and Son, 239 pp.
Goldstein R.H., Reynolds T.J. –1994- Systematics of fluid inclusions in diagenetic minerals. Soc. for Sedim. Geol. Short Course, 31, 199 pp.
De Vivo B., Frezzotti M.L. –1994- Fluid inclusions in minerals: Methods and Aplications. IMA Short Course, Blacksburg, VA, Virginia Tech., 377 pp.
Andersen T., Frezzotti M.L., Burke E.A.J. –2001- Fluid Inclusions: Phase relationships – Methods – Applications. Lithos, v. 55, 1-4, 320 pp.
Samson I., Anderson A., Marshall D. –2003- Fluid inclusions: analysis and interpretation. Min. Ass. Can., vol.32, Short Course Series, 374 pp.
Le attività di studio riguardano:
Lo svolgimento di rilievi idrografici con tecniche di rilevamento geofisico di alta precisione e accuratezza per l’analisi morfologica e monitoraggio dei lineamenti sia naturali che antropici (anche archeologici) in ambiente marino che fluvio-lacustre d’acqua bassa
L’elaborazione dei segnali mediante software specifici e work-stations dedicate al trattamento di dati batimetrici Multibeam, Singlebeam, backscatter da multibeam (fondale e colonna d’acqua), backscatter da sonar a scansione laterale, dati Lidar terrestri e marini, sismica monocanale ad alta risoluzione, dati GNSS e inerziali per rilievi statici e in cinematico sia per applicazioni marine che terrestri con rilievo Laser Scanner.
Le attività comprendono l’analisi e l’interpretazione integrata dei dati geofisici con restituzioni di cartografie tematiche in formato digitale (seafloor mapping & vertical mapping) mediante sistemi geografici informativi e banche dati in differenti formati digitali. Produzione di modelli digitali del terreno (DTM, DTMM, Punti xyz) geo-referenziati in differenti tipologie di Datum e Proiezioni.
Le installazioni delle apparecchiature geofisiche dell’Istituto e il demensional survey sono effettuate dai ricercatori e personale tecnico scientifico specializzati anche su imbarcazioni di piccolo cabotaggio per la navigazione sotto costa, in aree portuali o comunque in aree caratterizzate dai bassi fondali o di difficile accesso per la navigazione.