Logo CNR

Microsonda Elettronica WDS

La microsonda elettronica è uno strumento utilizzato per l’analisi non distruttiva di materiali solidi che necessitano soltanto di essere preventivamente spianati, lucidati e resi conduttivi. I materiali analizzati possono essere di svariata natura e interesse geologico (minerali, vetri vulcanici, fossili), archeologico (ceramiche, metalli, ossa), ambientale e tecnologico (nuovi materiali, conduttori), medico (fibre e polveri, denti, calcoli etc. 

 

Il laboratorio dispone di una microsonda elettronica Cameca SX50 equipaggiata con 5 spettrometri (W.D.S.)  a dispersione di lunghezza d’onda e uno spettrometro (Link Analytical eXL) a dispersione di energia (E.D.S.). Gli spettrometri sono dotati di cristalli di diffrazione LiF, PET, TAP, PC1 e PC3, che permettono di analizzare quantitativamente gli elementi dal C all’U su minerali, vetri vulcanici etc. previa calibrazione di appositi Standard certificati. Oltre alle analisi è possibile acquisire immagini sia in elettroni retrodiffusi (BSE) che secondari (SE) ed effettuare mappe di elementi misurati con WDS (X-RAY MAP).  E’ possibile acquisire in tempi estremamente rapidi spettri EDS che permettono identificare velocemente i principali elementi presenti e di ottenere analisi qualitative e semi-quantitative. Una telecamera, collegata ad un monitor, permette di osservare il campione in luce trasmessa e riflessa.

 

Per la preparazione dei campioni, viene utilizzato un metallizzatore a grafite Emitech K575. La metallizzazione consiste nella deposizione sul campione di un sottile film di materiale conduttivo. Nell’analisi con microsonda si utilizza ricoprire il campione con un velo di Carbonio, deposto mediante vaporizzazione sotto alto vuoto (P= 10-5 atm), di un bastoncino di grafite ad elevata purezza reso incandescente. La metallizzazione ha lo scopo di creare sul campione una superficie conduttiva, per consentire agli elettroni che giungono sul campione di essere scaricati a massa ed evitare così che il campione si carichi elettricamente con conseguente compromissione dei risultati analitici.

Sede di appartenenza + _
CNR IGAG c/o Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma
Referente del laboratorio + _

Prof. Michele Lustrino

Sig. Marcello Serracino

Preposto per la sicurezza + _

Sig. Marcello Serracino

Recapito telefonico + _

06.49914793 

LISTA STRUMENTAZIONI
Cameca SX50 electron microprobe equipped with five spectrometers WDS – Carbon Coater  Emitech 950X
Sede Cagliari
Sede Milano
Sede Montelibretti
Sede Roma