Il Laboratorio di Vulcanotettonica Sperimentale è dotato di tre principali apparati di modellazione per l’analisi dell’interazione tra processi vulcanici, tettonica e struttura crostale, comprendendo un intervallo di scale molto ampio, dalla dinamica di un arco vulcanico continentale, alla crescita e al collasso di singoli stratovulcani o caldere. L’apparecchiatura di modellazione è flessibile e i modelli possono essere progettati per simulare l’intrusione di magma in una crosta eterogenea o omogenea, sottoposta a tettonica compressiva, trascorrente o estensionale. I modelli in scala dei prototipi naturali vengono preparati con materiali analogici fragili e duttili, e poi analizzati attraverso l’osservazione della superficie dell’esperimento, sezioni trasversali del modello deformato, modelli digitali di elevazione e immagini termiche. I dati sperimentali vengono caricati in un GIS 3D per l’analisi quantitativa e il confronto con i prototipi naturali.