Logo CNR

Roberta Pini

Roberta Pini

Nome e cognome

Telefono

Mail

Ruolo

Sede

Profili

Roberta Pini

02.64482845

Ricercatrice

Milano – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Biografia

Settore di ricerca

Pubblicazioni

Progetti

Progetto H2020 ERC_Consolidator Grant SUCCESS “The earliest migration of Homo sapiens in Southern EUrope: understanding the bioCultural proCesses that define our uniquEneSS” (Leader: Prof. Stefano Benazzi, UNIBO). WP2: Analisi paleoecologiche.

LGM e Tardoglaciale nella pianura veneta: analisi multiproxy della serie continua del Lago di Fimon e ricostruzione quantitativa di parametri climatici.

Progetto di ricerca multidisciplinare e interdisciplinare sul sito e sui reperti rinvenuti nella baracca militare austriaca di Monte Scorluzzo (Parco dello Stelvio). Ricerche paleoecologiche e biologiche sulla successione di ghiaccio.

Paleoecologia di bacini d’alta quota: storia della riforestazione dopo l’ultima deglaciazione e formazione degli alpeggi in epoca preistorica.

Sviluppo degli insediamenti protourbani e urbani: analisi multiproxy di sedimenti dal sottosuolo della città di Bergamo.

Laboratori collegati

Il Lab. di Palinologia e Paleoecologia si rivolge in particolare allo studio dell’Olocene e del Quaternario: Analisi pollinica di lunghe successioni ad elevata continuità strati

Le attività del Laboratorio di Stratigrafia sono rivolte alla realizzazione di carotaggi stratigrafici attraverso l’impiego di diversi tipi di sonde manuali, alla descrizione di