RISCHI GEO-AMBIENTALI
linea di ricerca igag
La presente linea tematica si rivolge all’analisi delle pericolosità ed alla valutazione dei rischi, per la pianificazione e la gestione del territorio e delle emergenze. Nell’ambito di questa tematica si realizzano studi stratigrafico-sedimentologici, geologico-strutturali, geomorfologici, idrogeologici, vulcanologici, geochimici, geofisici e geotecnici, a scala regionale e di sito, per la realizzazione dei modelli di sottosuolo e per la valutazione della pericolosità. Le metodologie tipiche dell’ingegneria strutturale e della pianificazione, coadiuvate dalle tecnologie informatiche, contribuiscono agli studi finalizzati a valutare e mitigare i rischi geo-ambientali.
L’incremento delle conoscenze sui rischi e su come questi impattano l’ambiente costituisce una delle linee strategiche prioritarie nel campo della ricerca e, più in generale, una componente essenziale delle strategie di sviluppo. A livello internazionale, vengono favoriti studi finalizzati ad individuare e comprendere gli impatti dei rischi naturali e antropici in termini sistemici. In ambito europeo, la comunità scientifica è chiamata a costruire una rete di comunicazione e sensibilizzazione, in grado di promuovere gli scambi di conoscenze con i settori produttivi e di rafforzare il coinvolgimento della popolazione, per sviluppare un’adeguata consapevolezza dei rischi naturali e promuovere uno sviluppo sostenibile.
A tale riguardo, la ricerca di metodi e tecniche più efficaci per la previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi può essere considerata una delle sfide più importanti per il nostro Paese.
In questo quadro generale si inseriscono le attività di ricerca di questa linea tematica, che sono principalmente indirizzate: 1) all’analisi delle suscettibilità, delle pericolosità, delle vulnerabilità e del grado atteso di perdita, in aree marine e terrestri, a supporto delle attività di previsione, prevenzione, monitoraggio e mitigazione dei rischi geo-ambientali indotti da processi naturali (alluvioni, allagamenti, frane, incendi, sismicità, vulcanismo, flussi idrici sotterranei e scambio terra-mare, radioattività naturale, gas geogenici) e dall’attività antropica (dissesti in aree urbane e ad elevato valore culturale indotti dall’uso del territorio e del sottosuolo, effetti della coltivazione delle georisorse, conseguenze della contaminazione di aria-acqua-suolo causata dall’attività industriale e dallo stoccaggio di rifiuti); 2) alla realizzazione di studi per la pianificazione e la gestione sostenibile del territorio, anche in fase post-evento; 3) allo sviluppo di strumenti tecnologici innovativi per la gestione e l’analisi dei dati e per la modellazione dei fenomeni.
Referenti:
1. Cambiamenti globali
2. Osservazione della Terra
3. Rischi naturali e impatti antropici e tecnologie per l’ambiente
4. Risorse naturali ed Ecosistemi
22. Ingegneria industriale e civile
24. Scienze del Patrimonio storico‐culturale
25. Scienze economiche, sociali e politiche
LS9_8 Environmental Biotechnology, Bioremediation, Biodegradation |
LS9_9 Applied Biotechnology (non-medical) bioreactors, applied microbiology |
PE1_17 Numerical analysis |
PE6_10 Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion |
PE6_11 Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing |
PE6_12 Scientific computing, simulation and modelling tools |
PE8_2 Chemical Engineering, Technical Chemistry |
PE8_3 Civil engineering, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment |
PE10_1 Atmospheric chemistry, atmospheric composition, air pollution |
PE10_2 Meteorology, atmospheric physics and dynamics |
PE10_4 Terrestrial ecology, land cover change |
PE10_5 Geology, tectonics, volcanology |
PE10_7 Physics of Earth's interior, seismology, volcanology |
PE10_11 Geochemistry, crystal chemistry, isotope geochemistry, thermodynamics |
PE10_13 Sedimentology, soil science, palaeontology, earth evolution |
PE10_14 Physical geography |
PE10_15 Earth observations from space/remote sensing |
PE10_18 Hydrology, water and soil pollution |
SH3_1 Environment, resources and sustainability |
SH3_2 Environmental change and society |
SH3_9 Spatial development and architecture, land use, regional planning |
SH3_10 Urban studies, regional studies |
SH3_11Social geography, infrastructure |
SH3_12 Geo-information and spatial data analysis |
SH5_11 Cultural heritage, cultural memory |
CHIM/12 Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali |
FIS/06 Fisica per il Sistema Terra e il Mezzo Circumterrestre |
FIS/07 Fisica Applicata (a Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina) |
GEO/02 Geologia Stratigrafica e Sedimentologica |
GEO/03 Geologia Strutturale |
GEO/04 Geografia Fisica e Geomorfologia |
GEO/05 Geologia Applicata |
GEO/06 Mineralogia |
GEO/08 Geochimica e Vulcanologia |
GEO/10 Geofisica della Terra Solida |
GEO/11 Geofisica Applicata |
GEO/12 Oceanografia e Fisica dell'atmosfera |
ICAR/03 Ingegneria Sanitaria-Ambientale |
ICAR/07 Geotecnica |
ICAR/08 Scienza delle Costruzioni |
ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni |
ICAR/10 Architettura Tecnica |
ICAR/20 Tecnica e Pianificazione Urbanistica |
INF/01 Informatica |
ING-IND/28 Ingegneria e Sicurezza degli Scavi |
ING-IND/29: Ingegneria delle Materie Prime |
ING-IND/35 Ingegneria Economico-Gestionale |
SECS-S/02 Statistica per la Ricerca Sperimentale e Tecnologica |
SECS-S/03 Statistica Economica |
Attività
Monitoraggio e studio + _
Procedure e tecniche + _
Sviluppo di procedure e tecniche di analisi geospaziale e tempo-variante dei dati e di modellazione dei fenomeni fonte di pericolosità.
Valutazioni vulnerabilità + _
Scenari pericolosità + _
Costruzione di scenari di pericolosità e multi-pericolosità, di rischio e multi-rischio geologico-ambientale.