![CNR-IGAG sede Cagliari [LauraSanna]-02](http://www.igag.cnr.it/wp-content/uploads/2020/10/CNR-IGAG-sede-Cagliari-LauraSanna-02-scaled.jpg)
![CNR-IGAG sede Cagliari [LauraSanna]-01](http://www.igag.cnr.it/wp-content/uploads/2020/10/CNR-IGAG-sede-Cagliari-LauraSanna-01-scaled.jpg)

Servizio 1
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 2
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 3
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 4
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
UNITA' IGAG CAGLIARI
L‘unità IGAG di Cagliari fa parte dell’Istituto fin dalla sua fondazione nel 2001.
In precedenza, già Centro di Studi Geominerari e Mineralurgici, fu il primo centro CNR in Sardegna, ospitato fin dagli anni ’70 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Stuti di Cagliari, dove ha ancora oggi la sua Sede, e si è occupato di tematiche relative alla prospezione, valutazione, produzione e valorizzazione delle risorse minerarie, energetiche e dei fluidi del sottosuolo e delle problematiche ambientali ad esse connesse.
Collabora sin dai tempi del Centro Studi in modo continuativo e fattivo con il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura (DICAAR) supportando anche la didattica universitaria e l’alta formazione. Ha uno stretto collegamento con gli operatori pubblici e privati che insistono sul territorio in cui opera.
Il CNR IGAG di Cagliari è dotato di vari laboratori d’analisi e piattaforme metodologiche-tecnologiche, e di laboratori condivisi presso il DICAAR dell’Università di Cagliari, utilizzati per il supporto alle svariate ricerche di base, applicate e per l’attività di terza missione nel settore delle Geoscienze e dei Beni Culturali.
Indirizzo + _
Contatti + _
Telefono: +39 070 6755513, + 39 070 280233
Fax: +39 070 6755523
Responsabile sede + _
Stefano Cara
email:








Laboratori
Aerofotogrammetria applicata
Il laboratorio di Fotogrammetria dell’IGAG è dotato di SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) per il rilievo di prossimità e il monitoraggio, oltre a diversi sistemi har
Analisi chimica strumentale
Il Laboratorio di analisi chimica strumentale è dedicato alla determinazione e quantificazione di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni geologici e ambientali.
Analisi Mineralogiche per Diffrattometria di Raggi X (XRD) delle polveri
Determinazione della composizione chimica elementare di rocce, minerali e prodotti industriali: determinazione diffrattometrica di minerali e fasi sintetiche.
Meccanica delle Rocce
Il Laboratorio di Meccanica delle Rocce, Igag Sede di Cagliari, è sito nel sottopiano dell’edificio D del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR).
NOTIZIE ED EVENTI
Workshop MAREXKUS
Dal 1 al 3 Marzo si terrà presso la sede centrale del CNR a Roma il Workshop “MAREXKUS” (MAntle Remelting and hydrothermal chemical EXchange at Knipovich Ultraslow Spr
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water (ISSN 2073-4441; IF 3.530), a cura dalla Dr. Cristina Di Salvo in qualità di
Grandi frane in roccia di età quaternaria in Appennino centrale: nuove evidenze alla base del vettore
È online l’articolo “The Pretare-Piedilama clastic deposit: new evidence of a Quaternary rock avalanche event in central Apennines (Italy)”, pubblicato sulla rivista Water d
Come le proprietà petrofisiche influenzano la firma sismica della zona di danneggiamento di faglie in ambiente carbonatico
E’ online l’articolo “How petrophysical properties influence the seismic signature of carbonate fault damage zone: Insights from forward-seismic modelling”
DiscovHER – Donne che fanno Scienza 2023
L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Il tema di quest’anno sarà