
L’IGAG afferisce al “Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente” del CNR.
L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche nasce a Roma nel 2001 dalla fusione di cinque precedenti Istituti operanti in vari campi della geologia, dell’ingegneria, della chimica e della geochimica realizzando così l’integrazione di competenze tipiche delle scienze della Terra, dell’ingegneria geotecnica e mineraria e della chimica ambientale. La missione dell’Istituto consiste nello studio e comprensione dei processi geologici e naturali e delle attività antropiche che interagiscono con l’ambiente, le attività e la vita dell’uomo.




ULTIME NOTIZIE
Webinar “Risorse idriche e civiltà umana”
Nell’ambito delle iniziative organizzate dal MAECI per celebrare la “Giornata della ricerca italiana nel mondo”, l’Ambasciata italiana a Nuova Delhi e CSIR-
Una ricostruzione geologica tridimensionale dell’area colpita dal terremoto dell’Italia centrale
Sono stati pubblicati online e resi fruibili liberamente a tutta la comunità scientifica i risultati del Progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model),
MappaCRI: nuove tecnologie a supporto delle operazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana in situazioni emergenziali
La Croce Rossa Italiana (CRI) e il Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze (LARGE) del CNR-IGAG di Milano hanno avviato un progetto collaborativo finalizzat
Microzonazione sismica e condizione limite per l’emergenza, un anno di attività per il portale informativo dedicato
Il “Portale informativo e cartografico sugli studi di MS e analisi della CLE” è stato realizzato ed è gestito dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegner
Workshop IGAG Days seconda edizione
La seconda edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IGAG DAYS”) si svolgerà in modalità a distanza attraverso la piatta
Ultime Notizie
Webinar “Risorse idriche e civiltà umana”
Nell’ambito delle iniziative organizzate dal MAECI per celebrare la “Giornata della ricerca italiana nel mondo”, l’Ambasciata italiana a Nuova Delhi e CSIR-
Una ricostruzione geologica tridimensionale dell’area colpita dal terremoto dell’Italia centrale
Sono stati pubblicati online e resi fruibili liberamente a tutta la comunità scientifica i risultati del Progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model),
MappaCRI: nuove tecnologie a supporto delle operazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana in situazioni emergenziali
La Croce Rossa Italiana (CRI) e il Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze (LARGE) del CNR-IGAG di Milano hanno avviato un progetto collaborativo finalizzat
Microzonazione sismica e condizione limite per l’emergenza, un anno di attività per il portale informativo dedicato
Il “Portale informativo e cartografico sugli studi di MS e analisi della CLE” è stato realizzato ed è gestito dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegner
Workshop IGAG Days seconda edizione
La seconda edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IGAG DAYS”) si svolgerà in modalità a distanza attraverso la piatta
Lectio Magistralis su “I vulcani italiani: testimoni dell’evoluzione geologica del Mediterraneo”
Il giorno mercoledì 17 marzo alle ore 10.00, mediante la piattaforma webex, il Liceo scientifico “G. Rummo” di Benevento ospiterà per una lectio magistralis il profes
Relazioni tra tettonica e deformazioni gravitative: un esempio dall’appennino settentrionale
Nelle deformazioni gravitative profonde di versante (DGPV) intere porzioni di dorsali montuose sono soggette a lente deformazioni (mm/y) e allo sviluppo di elementi morfologici qua
Nuovo programma Webinars Marzo 2021
02/03/2021 – ore 15 Alessandro Bosman Caratterizzazione, analisi e mappatura dell’habitat 1120 mediante sistemi geofisici ed ottici ad alta risoluzione 09/03/2021 – o
Protocolli di acquisizione ed elaborazione dati relativi alle attività di Microzonazione Sismica di livello 3 in Italia Centrale
Il secondo volume della collana BookMS nasce dall’esperienza maturata dai ricercatori afferenti al Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS), a seguit
Frammenti di considerazioni sulla divulgazione scientifica nel campo delle scienze della Terra
In un paese in cui i geologi vengono tradizionalmente chiamati in causa solo dopo terremoti disastrosi e rischi vulcanici più o meno prossimi (mai prima), possiamo condurre le Sci
Premio Marco Mucciarelli – Premiazione vincitori bando 2020
In occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, l
Nuovo programma Webinars Febbraio 2021
02/02/2021 – ore 15 Maria Luisa Putignano Il contributo del rilevamento geologico subacqueo per le ricerche geoarcheologiche. Esempi: le Isole Flegree (Golfo di Napoli) 09/02/202
Seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”
L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internaz
V Edizione del Premio in ricordo del Prof. Gian Maria Zuppi
Il Comitato Italiano dell’International Association of Hydrogeologists (di seguito IAH) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR (di seguito IGAG) is
Una spedizione italo-russa in Atlantico: terremoti e vulcani sulla rotta degli iceberg
Ricercatori e equipaggio a bordo della nave da ricerca A.N. Strakhov La Charlie-Gibbs Fracture Zone è formata da due grandi trasformi oceaniche che tagliano la litosfera oceanica
Modello idrostratigrafico 3D del Colosseo
I modelli 3D del sottosuolo possono costituire il primo passo per la realizzazione di modelli numerici finalizzati a comprendere processi e a pianificare azioni di mitigazione del
Terremoto a Roma del 11 maggio 2020
(AGI) – Roma, 11 mag. – “Il terremoto di questa mattina può considerarsi un evento isolato”, non mi aspetto una crisi sismica”. Lo ha detto all’AGI il
Nuovo programma Webinars Gennaio 2021
12/01/2021 – ore 15 Stefano Milia Processi biologici e bio-elettrochimici avanzati per la tutela e il risanamento ambientale 19/01/2021 – ore 15 Davide Scrocca a nome de
Workshop IGAG Days
La prima edizione del workshop ‘IGAG Days’ si terrà a Roma il 6-7 febbraio 2020 presso Aula Convegni CNR, Piazzale Aldo Moro 7, Roma. L’incontro ha il duplice
Gas radon, ok del Consiglio comunale di Pomezia al progetto europeo Life-Respire
Via libera del Consiglio comunale all’adesione a Life Respire, il progetto europeo che pone l’attenzione sul radon, un gas radioattivo pericoloso per la salute umana, ma che co
Lo studio condotto sulla porzione sommersa del Po della Pila
Uno studio condotto sulla porzione sommersa del Po della Pila “Short-term evolution of Po della Pila delta lobe from time lapse high-resolution multibeam bathymetry (2013–2016)
La ricerca sulla faglia del Monte Vettore, condotta dal Dr. Paolo Galli
L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR ha recentemente pubblicato una ricerca riguardante la faglia del Monte Vettore, condotta dal Dr. Paolo Galli, del Dipart
PON Governance: Il Programma “Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020”. Workshop 2018
Il 24 e 25 gennaio 2019 si è svolto a Roma, presso la Sala Convegni CNR di Piazzale Aldo Moro 7, il workshop dal titolo Il Programma “Riduzione del rischio e protezione civil
Gli studi di Microzonazione Sismica nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017
Si è tenuta il 4 maggio 2018 presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, una giornata di presentazione delle attività svolte dal C
Cnr: speciale terremoto
Tutte le notizie, i comunicati stampa, i video e i pareri degli esperti dell’Ente, raccolti in uno speciale sugli eventi sismici che hanno devastato il Centro Italia, prima n
Progetto RETRACE-3D
Progetto RETRACE-3D: Caratterizzazione geologica e sismotettonica tridimensionale del volume crostale interessato dal terremoto di Amatrice e dalla relativa sequenza sismica. il 31
Precursori sismici: la speranza ora è nell’Arsenico
Una nuova ricerca dei geologi della Sapienza Università di Roma, CNR e INGV individua importanti anomalie geochimiche in alcune acque sorgive dell’Appennino che potrebbero costi
Attività straordinarie dell’IGAG per l’emergenza terremoto del 24.08.2016
In seguito al terremoto del 24.08.2016 che ha interessato una vasta zona dell’Italia centrale (Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, ecc.) l’Istituto, com
Terremoti, faglie e vulcani in fondo al mare: ora li osserviamo da vicino
L’esplorazione dell’universo si espande ormai fino a Saturno e oltre, ma i fondali oceanici del nostro Pianeta, anche quelli più prossimi alle zone antropizzate, sono in gener
I forti terremoti del passato svelati da nuove indagini sulla faglia del Monte Vettore
Nuovi studi sulla faglia del Monte Vettore, effettuati dall’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e dal Dipartimento di protezione civile, confermano tracce
Terremoto Italia Centrale: Prospezione dei gas del suolo nelle aree del Monte Vettore e di Campotosto
Primi risultati e installazione di stazioni geochimiche per il monitoraggio della CO2 nelle aree del Monte Vettore (Arquata del Tronto, AP) e del Monte Gorzano (Campotosto, AQ) Nel
Bulletin of Earthquake Engineering, Volume 18, issue 12, September 2020
Bulletin of Earthquake Engineering, Volume 18, issue 12, September 2020. Special issue: Seismic Microzonation of Central Italy following the 2016-2017 Seismic Sequence On line sul
Le attività europee del CNR-IGAG per il triennio 2017-2020: il progetto LIFE-RESPIRE
Il progetto LIFE-RESPIRE (Radon rEal time monitoring System and Proactive Indoor Remediation) La valutazione della qualità dell’aria negli ambienti confinati (edifici pubblici
Gas radon, protocollo d’intesa tra Comune di Pomezia e il Consorzio Life Respire
ll 16 Dicembre 2019 è stato sottoscritto in sala Consiliare un protocollo d’intesa tra il Comune di Pomezia e il Consorzio Life-Respire per il monitoraggio della presenza di gas
Webinar “Risorse idriche e civiltà umana”
Nell’ambito delle iniziative organizzate dal MAECI per celebrare la “Giornata della ricerca italia
Nuovo programma Webinars Aprile 2021
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
Workshop IGAG Days seconda edizione
La seconda edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IG
Lectio Magistralis su “I vulcani italiani: testimoni dell’evoluzione geologica del Mediterraneo”
Il giorno mercoledì 17 marzo alle ore 10.00, mediante la piattaforma webex, il Liceo scientifico “G. Ru
Nuovo programma Webinars Marzo 2021
02/03/2021 – ore 15 Alessandro Bosman Caratterizzazione, analisi e mappatura dell’habitat 1120 mediant
Protocolli di acquisizione ed elaborazione dati relativi alle attività di Microzonazione Sismica di livello 3 in Italia Centrale
Il secondo volume della collana BookMS nasce dall’esperienza maturata dai ricercatori afferenti al Centro pe
Premio Marco Mucciarelli – Premiazione vincitori bando 2020
In occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” l’Istitut
Nuovo programma Webinars Febbraio 2021
02/02/2021 – ore 15 Maria Luisa Putignano Il contributo del rilevamento geologico subacqueo per le ricerche
Seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”
L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la seconda edizione di “DiscovHER – Donne ch
V Edizione del Premio in ricordo del Prof. Gian Maria Zuppi
Il Comitato Italiano dell’International Association of Hydrogeologists (di seguito IAH) e l’Istitu
Nuovo programma Webinars Gennaio 2021
12/01/2021 – ore 15 Stefano Milia Processi biologici e bio-elettrochimici avanzati per la tutela e il risana
Workshop IGAG Days
La prima edizione del workshop ‘IGAG Days’ si terrà a Roma il 6-7 febbraio 2020 presso Aula Con
PON Governance: Il Programma “Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020”. Workshop 2018
Il 24 e 25 gennaio 2019 si è svolto a Roma, presso la Sala Convegni CNR di Piazzale Aldo Moro 7, il worksho
LABORATORI
Geoarcheologia e Archeometria
Il laboratorio di Geoarcheologia e Archeometria GeoArc raccoglie ed integra tutte le competenze scientifiche e tecniche e le strumentazioni analitiche IGAG delle Scienze della Terr
Laboratorio di Radioattività Naturale
Le attività del laboratorio consistono nella caratterizzazione delle proprietà radiochimiche di rocce, suoli e acque. Le analisi vengono effettuate con uno spettrometro alfa e du
Aerofotogrammetria applicata
Il laboratorio di Fotogrammetria dell’IGAG è dotato di SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) per il rilievo di prossimità e il monitoraggio, oltre a diversi sistemi har
Analisi chimica strumentale
Il Laboratorio di analisi chimica strumentale è dedicato alla determinazione e quantificazione di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni geologici e ambientali.
Analisi Mineralogiche per Diffrattometria di Raggi X (XRD) delle polveri
Determinazione della composizione chimica elementare di rocce, minerali e prodotti industriali: determinazione diffrattometrica di minerali e fasi sintetiche.
Meccanica delle Rocce
Il Laboratorio di Meccanica delle Rocce, Igag Sede di Cagliari, è sito nel sottopiano dell’edificio D del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR).
Geofisica Applicata
Nell’ambito dell’attività di misura e sperimentazione, il gruppo di geofisica ha competenze di progettazione di esperimenti dedicati, che includono lo sviluppo di nuove metodi
Geotecnica e Sedimentologia Applicata
Il laboratorio si occupa di analisi sedimentologiche, quali setacciature a secco e a umido per conto terzi e per ricerca (soprattutto depositi vulcanoclastici recenti e antichi). I
LARGE – Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze
Il Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze del CNR-IGAG (LARGE) è un “ambiente aperto” dove ricercatori e giovani ricercatori di diverse discipline pos
Microscopia a Catodoluminescenza
Microscopia a Catodoluminescenza Il Laboratorio congiunto CNR-UNIMI di Microscopia a Catodoluminescenza è utilizzato per analisi su campioni di sedimenti e di resti biogenici pe
Palinologia e Paleoecologia
Il Lab. di Palinologia e Paleoecologia si rivolge in particolare allo studio dell’Olocene e del Quaternario: Analisi pollinica di lunghe successioni ad elevata continuità strati
Stratigrafia
Le attività del Laboratorio di Stratigrafia sono rivolte alla realizzazione di carotaggi stratigrafici attraverso l’impiego di diversi tipi di sonde manuali, alla descrizione di
Vulcanotettonica Sperimentale
Il Laboratorio di Vulcanotettonica Sperimentale è dotato di tre principali apparati di modellazione per l’analisi dell’interazione tra processi vulcanici, tettonica e struttur
Analisi chimica dei geomateriali
Sviluppo di metodologie analitiche innovative; speciazione chimica dei metalli pesanti su matrici ambientali; supporto alla caratterizzazione di materiali quali: suoli, residui min
Analisi chimica di rocce e materiali fibrosi
Analisi mineralogica e determinazione della composizione chimica elementare di terreni, sedimenti, minerali e prodotti industriali mediante diffrazione a raggi X, fluorescenza a ra
GASLAB – Laboratorio di Geochimica Ambientale e Cartografia Tematica
L'attività del laboratorio di Geochimica Ambientale e Cartografia Geochimica (GASLAB) è principalmente focalizzata sullo studio e il miglioramento delle conoscenze riguardo l'ori
GeALab – Laboratorio di Geofisica Applicata per la geologia ambientale e l’ingegneria antisismica
Il GeALab è il luogo in cui i ricercatori IGAG lavorano nell’ambito delle seguenti attività: valutazione della pericolosità sismica locale, ricostruzioni del modello di sottos
Metalli Preziosi (Cianurazione)
Il laboratorio di estrazione metalli preziosi, rappresenta una sezione esterna del laboratorio di idrometallurgia. E’adibito all’estrazione ed alla purificazione di metalli pre
Isotopi Stabili
l Laboratorio di Isotopi Stabili si inquadra nel più ampio Laboratorio di Geochimica Ambientale. La strumentazione disponibile permette di effettuare analisi chimiche e misure di
Laboratorio GIS (LabGIS)
Il laboratorio GIS (LabGIS) è il luogo in cui il personale di ricerca dell’IGAG condivide le proprie competenze e ed esperienze nel campo dei sistemi informativi territoriali e
Microscopia ottica ed elettronica e analisi morfologica
Analisi morfologica e della composizione di materiali di vario tipo, quali rocce, minerali e reperti archeologici. Caratterizzazione di materiali aerodispersi e contenenti amianto
Preparazione campioni
Preparazione di campioni per analisi qualitative e quantitative e per trattamenti minerari. Materiali duri, medio-duri, morbidi, elastici, fragili e fibrosi vengono trattati per ot
Porosimetria e granulometria
Porosimetria e granulometria Determinazione di porosità, dimensione dei pori e distribuzione volumetrica, distribuzione granulometrica, densità apparente e area superficiale spec
Sezioni sottili
Il nuovo Laboratorio di Sezioni Sottili dell’IGAG di Montelibretti è stato avviato nel 2016. Si occupa della preparazione di sezioni sottili per lo studio microscopico di campi
Microscopia Elettronica
Il Laboratorio di Microscopia Elettronica del Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma, condiviso con CNR-IGAG dispone di un Microscopio Elettronico a Sca
Microsonda Elettronica WDS
La microsonda elettronica è uno strumento utilizzato per l’analisi non distruttiva di materiali solidi che necessitano soltanto di essere preventivamente spianati, lucidati e re
Spettrometria di Massa
Il laboratorio di isotopi radiogenici si occupa della determinazione di rapporti di isotopici (Sr, Nd,) tramite spettrometria di massa per solidi. Le principali attività di ricerc
GeoS Lab – Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo
Il Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo (GeoS Lab) del CNR-IGAG è dotato delle più avanzate tecnologie per l’interpretazione integrata di dati geologici e geofis
Inclusioni fluide
Fluid inclusions laboratory has been set up in 1984, and it is still operative since then. Originally an USGS-type gas-flow heating-freezing stage was adapted to a Leitz Laborlux 1
Elettrochimica
Determinazione dei parametri sperimentali per la deposizione di elementi contenuti nelle soluzioni di processo e nelle acque reflue minerarie ed industriali, finalizzate all’otti
Idrometallurgia
Idrometallurgia L’attività è volta alla valorizzazione di materie prime primarie e secondarie, attraverso l’applicazione di processi idrometallurgici a georisorse a basso ten
Indagini Morfobatimetriche ad alta risoluzione
Il laboratorio mobile per indagini batimetriche ad alta risoluzione dispone di apparecchiature geofisiche e software di acquisizione, elaborazione e restituzione dati, di ultima ge

IGAG public lectures
Tra gli aspetti positivi del delicato periodo che la ricerca ha vissuto nella primavera scorsa c’è stato sicuramente lo sviluppo e l’incremento delle attività di comunicazione scientifica a distanza.
Nonostante l’emergenza non sia ancora del tutto sfumata, l’IGAG vuol far tesoro dell’esperienza di divulgazione scientifica proposta tra aprile e luglio 2020 e ripartire con le attività autunnali di diffusione della conoscenza invitando settimanalmente ricercatori dell’Istituto e di altri enti di ricerca italiani e stranieri a tenere delle Public Lectures su tematiche relative alle Scienze della Terra, alla geologia ambientale e alla geo-ingegneria.
TEMI DI RICERCA
ISTITUTO DI GEOLOGIA AMBIENTALE E GEOINGEGNERIA
DINAMICA ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA TERRA
La presente linea di ricerca ha come obiettivo principale quello di avanzare la conoscenza del sistema Terra
RISCHI GEO-AMBIENTALI
La presente linea si rivolge all’analisi delle pericolosità ed alla valutazione dei rischi, per pianificazione e gestione di territorio ed emergenze
GEOMATERIALI, RISORSE DEL SOTTOSUOLO E PATRIMONIO GEOLOGICO
La linea di ricerca ha come obiettivo principale quello di migliorare le conoscenze sulle risorse naturali
MONITORAGGIO, TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE IN ECONOMIA CIRCOLARE
La linea ha come obiettivo l’avanzamento e il trasferimento tecnologico della conoscenza per monitoraggio, tutela e risanamento ambientale