Logo CNR

Istituto di Geologia
Ambientale
e Geoingegneria
studio e comprensione dei processi geologici e naturali

L'istituto

Progetti

Laboratori

L’IGAG afferisce al “Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente” del CNR.

L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche  nasce a Roma nel 2001 dalla fusione di cinque precedenti Istituti operanti in vari campi della geologia, dell’ingegneria, della chimica e della geochimica realizzando così l’integrazione di competenze tipiche delle scienze della Terra, dell’ingegneria geotecnica e mineraria e della chimica ambientale. La missione dell’Istituto consiste nello studio e comprensione dei processi geologici e naturali e delle attività antropiche che interagiscono con l’ambiente, le attività e la vita dell’uomo.

ULTIME NOTIZIE

LABORATORI

Il laboratorio di Geoarcheologia e Archeometria GeoArc raccoglie ed integra tutte le competenze scientifiche e tecniche e le strumentazioni analitiche IGAG delle Scienze della Terr

Il laboratorio di Fotogrammetria dell’IGAG è dotato di SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) per il rilievo di prossimità e il monitoraggio, oltre a diversi sistemi har

Il Laboratorio di analisi chimica strumentale è dedicato alla determinazione e quantificazione di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni geologici e ambientali.

Il Laboratorio di Meccanica delle Rocce, Igag Sede di Cagliari, è sito nel sottopiano dell’edificio D del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR).

Nell’ambito dell’attività di misura e sperimentazione, il gruppo di geofisica ha competenze di progettazione di esperimenti dedicati, che includono lo sviluppo di nuove metodi

Microscopia a Catodoluminescenza Il Laboratorio congiunto CNR-UNIMI di Microscopia a Catodoluminescenza  è utilizzato per analisi su campioni di sedimenti e di resti biogenici pe

Il Lab. di Palinologia e Paleoecologia si rivolge in particolare allo studio dell’Olocene e del Quaternario: Analisi pollinica di lunghe successioni ad elevata continuità strati

Le attività del Laboratorio di Stratigrafia sono rivolte alla realizzazione di carotaggi stratigrafici attraverso l’impiego di diversi tipi di sonde manuali, alla descrizione di

Il Laboratorio di Vulcanotettonica Sperimentale è dotato di tre principali apparati di modellazione per l’analisi dell’interazione tra processi vulcanici, tettonica e struttur

Sviluppo di metodologie analitiche innovative; speciazione chimica dei metalli pesanti su matrici ambientali; supporto alla caratterizzazione di materiali quali: suoli, residui min

Il laboratorio di estrazione metalli preziosi, rappresenta una sezione esterna del laboratorio di idrometallurgia. E’adibito all’estrazione ed alla purificazione di metalli pre

l Laboratorio di Isotopi Stabili si inquadra nel più ampio Laboratorio di Geochimica Ambientale. La strumentazione disponibile permette di effettuare analisi chimiche e misure di

Il laboratorio GIS (LabGIS) è il luogo in cui il personale di ricerca dell’IGAG condivide le proprie competenze e ed esperienze nel campo dei sistemi informativi territoriali e

Preparazione di campioni per analisi qualitative e quantitative e per trattamenti minerari. Materiali duri, medio-duri, morbidi, elastici, fragili e fibrosi vengono trattati per ot

Porosimetria e granulometria Determinazione di porosità, dimensione dei pori e distribuzione volumetrica, distribuzione granulometrica, densità apparente e area superficiale spec

Ostra-Lab è specializzato nella preparazione di campioni di sedimenti per l’estrazione di microfossili calcarei, in particolare ostracodi (crostacei). Tecniche standard della mi

Il nuovo Laboratorio di Sezioni Sottili dell’IGAG di Montelibretti è stato avviato nel 2016. Si occupa della preparazione di sezioni sottili per lo studio microscopico di campi

Il laboratorio di isotopi radiogenici si occupa della determinazione di rapporti di isotopici (Sr, Nd,) tramite spettrometria di massa per solidi. Le principali attività di ricerc

Fluid inclusions laboratory has been set up in 1984, and it is still operative since then. Originally an USGS-type gas-flow heating-freezing stage was adapted to a Leitz Laborlux 1

Determinazione dei parametri sperimentali per la deposizione di elementi contenuti nelle soluzioni di processo e nelle acque reflue minerarie ed industriali, finalizzate all’otti

Idrometallurgia L’attività è volta alla valorizzazione di materie prime primarie e secondarie, attraverso l’applicazione di processi idrometallurgici a georisorse a basso ten

 
Comitato composto da: Ilaria Mazzini, Laura Sanna, Daniela Guglietta, Federica Polpetta, Gianluca Norini, Marco Cuffaro

IGAG public lectures

Tra gli aspetti positivi del delicato periodo che la ricerca ha vissuto nella primavera scorsa c’è stato sicuramente lo sviluppo e l’incremento delle attività di comunicazione scientifica a distanza.
Nonostante l’emergenza non sia ancora del tutto sfumata, l’IGAG vuol far tesoro dell’esperienza di divulgazione scientifica proposta tra aprile e luglio 2020 e ripartire con le attività autunnali di diffusione della conoscenza invitando settimanalmente ricercatori dell’Istituto e di altri enti di ricerca italiani e stranieri a tenere delle Public Lectures su tematiche relative alle Scienze della Terra, alla geologia ambientale e alla geo-ingegneria.

TEMI DI RICERCA

ISTITUTO DI GEOLOGIA AMBIENTALE E GEOINGEGNERIA

La presente linea di ricerca ha come obiettivo principale quello di avanzare la conoscenza del sistema Terra

La presente linea si rivolge all’analisi delle pericolosità ed alla valutazione dei rischi, per pianificazione e gestione di territorio ed emergenze

La linea di ricerca ha come obiettivo principale quello di migliorare le conoscenze sulle risorse naturali

La linea ha come obiettivo l’avanzamento e il trasferimento tecnologico della conoscenza per monitoraggio, tutela e risanamento ambientale

La linea di ricerca ha come obiettivo principale quello di migliorare le conoscenze sulla geologia dei pianeti rocciosi e dei satelliti maggiori del Sistema Solare

MEDIA