
L’IGAG afferisce al “Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente” del CNR.
L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche nasce a Roma nel 2001 dalla fusione di cinque precedenti Istituti operanti in vari campi della geologia, dell’ingegneria, della chimica e della geochimica realizzando così l’integrazione di competenze tipiche delle scienze della Terra, dell’ingegneria geotecnica e mineraria e della chimica ambientale. La missione dell’Istituto consiste nello studio e comprensione dei processi geologici e naturali e delle attività antropiche che interagiscono con l’ambiente, le attività e la vita dell’uomo.




ULTIME NOTIZIE
XVIII Incontro del Centro Internazionale di Scienze della Terra
Una delegazione del CNR-IGAG si trova in Argentina nell’ambito di un progetto di Cooperazione Internazionale finanziato dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Coope
Convegno in presenza “Effetto RADON: la normativa ci tutela?”
Venerdì 24 novembre 2023 presso CMRC, Sala delle Conferenze di Villa Altieri – Viale Manzoni, 47, 00185 Roma, si terrà il convegno in presenza “Effetto RADON: la normativ
Inaugurazione laboratorio congiunto Sapienza-CNR di Microanalisi e Microscopia elettronica
Lo scorso 9 Novembre è stato inaugurato presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma il nuovo laboratorio congiunto Sapienza-CNR di Microanalis
Dall’infinitamente piccolo al sistema solare
Il giorno 9 Novembre 2023, presso l’Aula Sergio Lucchesi del Dipartimento di Scienze della Terra – Sapienza Università di Roma, avverrà l’inaugurazione del Laborato
Premio Zuppi sesta edizione
La sesta edizione del Premio Zuppi ha registrato una grande partecipazione da parte dei dottori di ricerca che hanno svolto ricerche su temi idrogeologici, con particolare riferime
Chent’annos CNR: le vie della ricerca tra passato presente e futuro
In occasione delle celebrazioni del centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1923-2023) il 6 ottobre 2023 presso la passeggiata coperta del Bastione Saint Remy a Cagliari
XVIII Incontro del Centro Internazionale di Scienze della Terra
Una delegazione del CNR-IGAG si trova in Argentina nell’ambito di un progetto di Cooperazione Internazio
Convegno in presenza “Effetto RADON: la normativa ci tutela?”
Venerdì 24 novembre 2023 presso CMRC, Sala delle Conferenze di Villa Altieri – Viale Manzoni, 47, 00185 Rom
Inaugurazione laboratorio congiunto Sapienza-CNR di Microanalisi e Microscopia elettronica
Lo scorso 9 Novembre è stato inaugurato presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza Universi
Dall’infinitamente piccolo al sistema solare
Il giorno 9 Novembre 2023, presso l’Aula Sergio Lucchesi del Dipartimento di Scienze della Terra – Sap
Premio Zuppi sesta edizione
La sesta edizione del Premio Zuppi ha registrato una grande partecipazione da parte dei dottori di ricerca che
Chent’annos CNR: le vie della ricerca tra passato presente e futuro
In occasione delle celebrazioni del centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1923-2023) il 6 ottobre
Il CNR-IGAG partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023
Il CNR-IGAG partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023 che si svolgerà presso l’Are
Workshop IGAG Days quarta edizione
La quarta edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“
Workshop MAREXKUS
Dal 1 al 3 Marzo si terrà presso la sede centrale del CNR a Roma il Workshop “MAREXKUS” (MAntle R
DiscovHER – Donne che fanno Scienza 2023
L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienz
Lectio Magistralis del 13 ottobre 2022 su “I vulcani italiani: testimoni dell’evoluzione geologica del Mediterraneo”
Il giorno 13 ottobre alle ore 9:00, l’IIS Ciampini-Boccardo ospiterà per una lectio magistralis il prof
Workshop IGAG Days terza edizione
La terza edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IGAG
Misure di concentrazione di attività radon nel suolo – Seconda edizione nazionale dell’evento IRSOIL
Il 19 e 20 maggio 2022 presso il Parco Regionale dell’Appia Antica, Località Valle della Caffarella (Roma)
Evento conclusivo del progetto LIFE-RESPIRE
Su iniziativa dei partner del progetto LIFE-RESPIRE (LIFE16 ENV/IT/000553): CERI Sapienza (project leader), CN
Programma Webinars IGAG Aprile-Giugno 2022
La scienza come generatore di conoscenza partecipata I webinar IGAG cambiano format! In un momento storico cos
Giornata di studio microzonazione sismica e rischio da liquefazione: il protocollo Emilia Romagna
Si terrà giovedì 10 marzo 2022 la “Giornata di studio Microzonazione sismica e rischio da liquefazione
Programma Webinars IGAG Marzo 2022
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
Terza edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”
L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la terza edizione di “DiscovHER – Donne che fa
Nuovo programma Webinars Febbraio 2022
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
Nuovo programma Webinars Gennaio 2022
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
XV Convegno Nazionale GIT Geosciences and Information Technologies
È iniziato oggi il XV Convegno del Gruppo Nazionale “Geosciences and Information Technologies” (G
Nuovo programma Webinars Dicembre 2021
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
Nuovo programma Webinars Novembre 2021
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
Copernicus e le nuove frontiere per l’ambiente marino
Copernicus rappresenta uno straordinario strumento di osservazione della Terra da satellite ed offre un’impr
Presentazione dell’Atlante Magic organizzata dalla commissione ambiente della Camera dei Deputati
Si è svolto ieri, presso l’aula dei gruppi parlamentari la presentazione dell’Atlante Magic organ
SIRENE_Irpinia 1980: la risposta di comuni, INGV e CNR alle emergenze
23 comuni della Valle dell’Ufita (Av) aderiscono al progetto “SIRENE_Irpinia 1980”, il Sistema Infor
Nuovo programma Webinars Ottobre 2021
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
Scienza Insieme NET – Escursione a basso impatto lungo il Tevere
Da venerdì 4 giugno, ricercatori e ricercatrici degli Enti pubblici di ricerca e delle università costituent
Evento iniziale del progetto Life REGS II
Il 16-17 Luglio 2021, ore 9,30 presso la sala conferenze della biblioteca comunale di Buddusò (Sassari), si t
Final Conference del progetto Life “Respire”
La Sala Conferenze del centro congressi Villa Aurelia, nei giorni 7-8 luglio 2021, ospiterà la Final Conferen
Seminario di Fabio Corbi nell’ambito del ciclo di seminari “Machine Learning in Solid Earth Geoscience”
Venerdì 18 giugno alle 16:30 si terrà il seminario dal titolo “Probing the seismic cycle timing of an anal
Scienza Insieme NET – Notte Europea dei Ricercatori 2021
Da venerdì 4 giugno, ricercatori e ricercatrici degli Enti pubblici di ricerca e delle università costituent
Nuovo programma Webinars Giugno 2021
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
Nuovo programma Webinars Maggio 2021
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
Webinar “Risorse idriche e civiltà umana”
Nell’ambito delle iniziative organizzate dal MAECI per celebrare la “Giornata della ricerca italia
Nuovo programma Webinars Aprile 2021
Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni
Workshop IGAG Days seconda edizione
La seconda edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IG
Lectio Magistralis su “I vulcani italiani: testimoni dell’evoluzione geologica del Mediterraneo”
Il giorno mercoledì 17 marzo alle ore 10.00, mediante la piattaforma webex, il Liceo scientifico “G. Ru
Nuovo programma Webinars Marzo 2021
02/03/2021 – ore 15 Alessandro Bosman Caratterizzazione, analisi e mappatura dell’habitat 1120 mediant
Protocolli di acquisizione ed elaborazione dati relativi alle attività di Microzonazione Sismica di livello 3 in Italia Centrale
Il secondo volume della collana BookMS nasce dall’esperienza maturata dai ricercatori afferenti al Centro pe
Premio Marco Mucciarelli – Premiazione vincitori bando 2020
In occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” l’Istitut
Nuovo programma Webinars Febbraio 2021
02/02/2021 – ore 15 Maria Luisa Putignano Il contributo del rilevamento geologico subacqueo per le ricerche
Seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”
L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la seconda edizione di “DiscovHER – Donne ch
V Edizione del Premio in ricordo del Prof. Gian Maria Zuppi
Il Comitato Italiano dell’International Association of Hydrogeologists (di seguito IAH) e l’Istitu
Nuovo programma Webinars Gennaio 2021
12/01/2021 – ore 15 Stefano Milia Processi biologici e bio-elettrochimici avanzati per la tutela e il risana
Workshop IGAG Days
La prima edizione del workshop ‘IGAG Days’ si terrà a Roma il 6-7 febbraio 2020 presso Aula Con
PON Governance: Il Programma “Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020”. Workshop 2018
Il 24 e 25 gennaio 2019 si è svolto a Roma, presso la Sala Convegni CNR di Piazzale Aldo Moro 7, il worksho
LABORATORI
Geoarcheologia e Archeometria
Il laboratorio di Geoarcheologia e Archeometria GeoArc raccoglie ed integra tutte le competenze scientifiche e tecniche e le strumentazioni analitiche IGAG delle Scienze della Terr
Laboratorio di Radioattività Naturale
Le attività del laboratorio consistono nella caratterizzazione delle proprietà radiochimiche di rocce, suoli e acque. Le analisi vengono effettuate con uno spettrometro alfa e du
Aerofotogrammetria applicata
Il laboratorio di Fotogrammetria dell’IGAG è dotato di SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) per il rilievo di prossimità e il monitoraggio, oltre a diversi sistemi har
Analisi chimica strumentale
Il Laboratorio di analisi chimica strumentale è dedicato alla determinazione e quantificazione di elementi maggiori, minori ed in traccia in campioni geologici e ambientali.
Analisi Mineralogiche per Diffrattometria di Raggi X (XRD) delle polveri
Determinazione della composizione chimica elementare di rocce, minerali e prodotti industriali: determinazione diffrattometrica di minerali e fasi sintetiche.
Meccanica delle Rocce
Il Laboratorio di Meccanica delle Rocce, Igag Sede di Cagliari, è sito nel sottopiano dell’edificio D del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR).
Geofisica Applicata
Nell’ambito dell’attività di misura e sperimentazione, il gruppo di geofisica ha competenze di progettazione di esperimenti dedicati, che includono lo sviluppo di nuove metodi
Geotecnica e Sedimentologia Applicata
Il laboratorio si occupa di analisi sedimentologiche, quali setacciature a secco e a umido per conto terzi e per ricerca (soprattutto depositi vulcanoclastici recenti e antichi). I
LARGE – Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze
Il Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze del CNR-IGAG (LARGE) è un “ambiente aperto” dove ricercatori e giovani ricercatori di diverse discipline pos
Microscopia a Catodoluminescenza
Microscopia a Catodoluminescenza Il Laboratorio congiunto CNR-UNIMI di Microscopia a Catodoluminescenza è utilizzato per analisi su campioni di sedimenti e di resti biogenici pe
Palinologia e Paleoecologia
Il Lab. di Palinologia e Paleoecologia si rivolge in particolare allo studio dell’Olocene e del Quaternario: Analisi pollinica di lunghe successioni ad elevata continuità strati
Stratigrafia
Le attività del Laboratorio di Stratigrafia sono rivolte alla realizzazione di carotaggi stratigrafici attraverso l’impiego di diversi tipi di sonde manuali, alla descrizione di
Vulcanotettonica Sperimentale
Il Laboratorio di Vulcanotettonica Sperimentale è dotato di tre principali apparati di modellazione per l’analisi dell’interazione tra processi vulcanici, tettonica e struttur
Analisi chimica dei geomateriali
Sviluppo di metodologie analitiche innovative; speciazione chimica dei metalli pesanti su matrici ambientali; supporto alla caratterizzazione di materiali quali: suoli, residui min
Analisi chimica di rocce e materiali fibrosi
Analisi mineralogica e determinazione della composizione chimica elementare di terreni, sedimenti, minerali e prodotti industriali mediante diffrazione a raggi X, fluorescenza a ra
GASLAB – Laboratorio di Geochimica Ambientale e Cartografia Tematica
L'attività del laboratorio di Geochimica Ambientale e Cartografia Geochimica (GASLAB) è principalmente focalizzata sullo studio e il miglioramento delle conoscenze riguardo l'ori
GeALab – Laboratorio di Geofisica Applicata per la geologia ambientale e l’ingegneria antisismica
Il GeALab è il luogo in cui i ricercatori IGAG lavorano nell’ambito delle seguenti attività: valutazione della pericolosità sismica locale, ricostruzioni del modello di sottos
Metalli Preziosi (Cianurazione)
Il laboratorio di estrazione metalli preziosi, rappresenta una sezione esterna del laboratorio di idrometallurgia. E’adibito all’estrazione ed alla purificazione di metalli pre
Isotopi Stabili
l Laboratorio di Isotopi Stabili si inquadra nel più ampio Laboratorio di Geochimica Ambientale. La strumentazione disponibile permette di effettuare analisi chimiche e misure di
Laboratorio GIS (LabGIS)
Il laboratorio GIS (LabGIS) è il luogo in cui il personale di ricerca dell’IGAG condivide le proprie competenze e ed esperienze nel campo dei sistemi informativi territoriali e
Microscopia ottica ed analisi morfologica
Analisi morfologica e della composizione di materiali di vario tipo, quali rocce, minerali e reperti archeologici. Caratterizzazione di materiali aerodispersi e contenenti amianto
Preparazione campioni
Preparazione di campioni per analisi qualitative e quantitative e per trattamenti minerari. Materiali duri, medio-duri, morbidi, elastici, fragili e fibrosi vengono trattati per ot
Porosimetria e granulometria
Porosimetria e granulometria Determinazione di porosità, dimensione dei pori e distribuzione volumetrica, distribuzione granulometrica, densità apparente e area superficiale spec
Sezioni sottili
Il nuovo Laboratorio di Sezioni Sottili dell’IGAG di Montelibretti è stato avviato nel 2016. Si occupa della preparazione di sezioni sottili per lo studio microscopico di campi
Microscopia Elettronica e Microanalisi EDS
Il microscopio elettronico a scansione ZEISS EVO MA10 (SEM) ad alta risoluzione con sorgente termoionica LaB6, opera sia ad alto vuoto, sia a pressione variabile, consentendo così
Laboratorio congiunto di Microanalisi e Microscopia elettronica
La microsonda elettronica è uno strumento utilizzato per l’analisi non distruttiva di materiali solidi che necessitano soltanto di essere preventivamente spianati, lucidati e re
Spettrometria di Massa
Il laboratorio di isotopi radiogenici si occupa della determinazione di rapporti di isotopici (Sr, Nd,) tramite spettrometria di massa per solidi. Le principali attività di ricerc
GeoS Lab – Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo
Il Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo (GeoS Lab) del CNR-IGAG è dotato delle più avanzate tecnologie per l’interpretazione integrata di dati geologici e geofis
Inclusioni fluide
Fluid inclusions laboratory has been set up in 1984, and it is still operative since then. Originally an USGS-type gas-flow heating-freezing stage was adapted to a Leitz Laborlux 1
Elettrochimica
Determinazione dei parametri sperimentali per la deposizione di elementi contenuti nelle soluzioni di processo e nelle acque reflue minerarie ed industriali, finalizzate all’otti
Idrometallurgia
Idrometallurgia L’attività è volta alla valorizzazione di materie prime primarie e secondarie, attraverso l’applicazione di processi idrometallurgici a georisorse a basso ten
Indagini Morfobatimetriche ad alta risoluzione
Il laboratorio mobile per indagini batimetriche ad alta risoluzione dispone di apparecchiature geofisiche e software di acquisizione, elaborazione e restituzione dati, di ultima ge
Laboratorio di idrogeologia quantitativa e modellazione numerica
Studio e monitoraggio della posizione, direzione e variazione di livello della falda acquifera; caratterizzazione dei corpi idrici sulla base di parametri quali conducibilità idra
Laboratorio inStabile – Studi sul governo dei territori sismici
Il Laboratorio inStabile è un contenitore aperto di discussioni, idee e progetti mirati ad approfondire una metodologia di analisi della risposta degli insediamenti urbani in segu

IGAG public lectures
Tra gli aspetti positivi del delicato periodo che la ricerca ha vissuto nella primavera scorsa c’è stato sicuramente lo sviluppo e l’incremento delle attività di comunicazione scientifica a distanza.
Nonostante l’emergenza non sia ancora del tutto sfumata, l’IGAG vuol far tesoro dell’esperienza di divulgazione scientifica proposta tra aprile e luglio 2020 e ripartire con le attività autunnali di diffusione della conoscenza invitando settimanalmente ricercatori dell’Istituto e di altri enti di ricerca italiani e stranieri a tenere delle Public Lectures su tematiche relative alle Scienze della Terra, alla geologia ambientale e alla geo-ingegneria.
TEMI DI RICERCA
ISTITUTO DI GEOLOGIA AMBIENTALE E GEOINGEGNERIA
DINAMICA ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA TERRA
La presente linea di ricerca ha come obiettivo principale quello di avanzare la conoscenza del sistema Terra
RISCHI GEO-AMBIENTALI
La presente linea si rivolge all’analisi delle pericolosità ed alla valutazione dei rischi, per pianificazione e gestione di territorio ed emergenze
GEOMATERIALI, RISORSE DEL SOTTOSUOLO E PATRIMONIO GEOLOGICO
La linea di ricerca ha come obiettivo principale quello di migliorare le conoscenze sulle risorse naturali
MONITORAGGIO, TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE IN ECONOMIA CIRCOLARE
La linea ha come obiettivo l’avanzamento e il trasferimento tecnologico della conoscenza per monitoraggio, tutela e risanamento ambientale
GEOLOGIA PLANETARIA
La linea di ricerca ha come obiettivo principale quello di migliorare le conoscenze sulla geologia dei pianeti rocciosi e dei satelliti maggiori del Sistema Solare