


Servizio 1
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 2
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 3
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 4
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
UNITA' IGAG MILANO
L’unità IGAG di Milano, già Sede Secondaria dell’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, confluisce nell’IGAG nel 2019. E’ dislocata in quattro sedi di lavoro presso due Aree della Ricerca CNR Milanesi, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Statale di Milano e il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università di Milano Bicocca con le quali collabora in modo stabile e sinergico da diverse decadi supportando anche la didattica e l’alta formazione. Ha uno stretto collegamento con gli attuatori pubblici e privati che insistono sul territorio in cui opera.
E’ dotata di otto piattaforme metodologiche-tecnologiche e laboratori ubicati presso le sedi CNR, e anche condivisi presso le sedi Universitarie, che sono in grado di supportare un ampio spettro di ricerche di base e di ricerche applicate avanzate e l’attività di terza missione nelle geoscienze.
Indirizzo + _
Via Mario Bianco, 9 - 20131 Milano
Contatti + _
Telefono: +39 02 2831141
Fax: +39 02 28311442
Responsabile sede + _
Roberto De Franco
email: roberto.defranco@cnr.it








Laboratori
Geofisica Applicata
Nell’ambito dell’attività di misura e sperimentazione, il gruppo di geofisica ha competenze di progettazione di esperimenti dedicati, che includono lo sviluppo di nuove metodi
Geotecnica e Sedimentologia Applicata
Il laboratorio si occupa di analisi sedimentologiche, quali setacciature a secco e a umido per conto terzi e per ricerca (soprattutto depositi vulcanoclastici recenti e antichi). I
LARGE – Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze
Il Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze del CNR-IGAG (LARGE) è un “ambiente aperto” dove ricercatori e giovani ricercatori di diverse discipline pos
Microscopia a Catodoluminescenza
Microscopia a Catodoluminescenza Il Laboratorio congiunto CNR-UNIMI di Microscopia a Catodoluminescenza è utilizzato per analisi su campioni di sedimenti e di resti biogenici pe
Palinologia e Paleoecologia
Il Lab. di Palinologia e Paleoecologia si rivolge in particolare allo studio dell’Olocene e del Quaternario: Analisi pollinica di lunghe successioni ad elevata continuità strati
Stratigrafia
Le attività del Laboratorio di Stratigrafia sono rivolte alla realizzazione di carotaggi stratigrafici attraverso l’impiego di diversi tipi di sonde manuali, alla descrizione di
Vulcanotettonica Sperimentale
Il Laboratorio di Vulcanotettonica Sperimentale è dotato di tre principali apparati di modellazione per l’analisi dell’interazione tra processi vulcanici, tettonica e struttur
NOTIZIE ED EVENTI
Workshop MAREXKUS
Dal 1 al 3 Marzo si terrà presso la sede centrale del CNR a Roma il Workshop “MAREXKUS” (MAntle Remelting and hydrothermal chemical EXchange at Knipovich Ultraslow Spr
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water (ISSN 2073-4441; IF 3.530), a cura dalla Dr. Cristina Di Salvo in qualità di
Grandi frane in roccia di età quaternaria in Appennino centrale: nuove evidenze alla base del vettore
È online l’articolo “The Pretare-Piedilama clastic deposit: new evidence of a Quaternary rock avalanche event in central Apennines (Italy)”, pubblicato sulla rivista Water d
Come le proprietà petrofisiche influenzano la firma sismica della zona di danneggiamento di faglie in ambiente carbonatico
E’ online l’articolo “How petrophysical properties influence the seismic signature of carbonate fault damage zone: Insights from forward-seismic modelling”
DiscovHER – Donne che fanno Scienza 2023
L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Il tema di quest’anno sarà