Temi di ricerca
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
I temi di ricerca strategici sono il passato del Pianeta Terra e la sua evoluzione recente e presente come chiave per la previsione e pianificazione dello sviluppo sostenibile dell’ambiente umano; i rischi naturali ed antropici; le risorse naturali; i cambiamenti ambientali globali e locali; le interazioni uomo-ambiente.
Ricerca Fondamentale
Referenti: Fabio Corbi, Luca Schilirò
Studio dei processi geologici profondi e superficiali per una migliore comprensione della Terra e dei sistemi planetari
Il macrotema Ricerca Fondamentale include attività di ricerca incentrate sull’osservazione e l’interpretazione dei fenomeni geologici endogeni ed esogeni del Sistema Terra, nonché sulla loro interazione a differenti scale spaziali e Temporali. Viene adottata una varietà di tecniche d’indagine geo-scientifiche per approfondire la comprensione del funzionamento del Pianeta Terra e della sua evoluzione, anche grazie al confronto con altri sistemi planetari.
Risorse
Referenti: Barbara Aldighieri, Davide Scrocca
Geomateriali, risorse del sottosuolo e patrimonio geologico
Il macrotema Risorse mira a migliorare la comprensione dei processi e dei fenomeni che controllano la genesi e la distribuzione delle georisorse, includendo i geomateriali, le materie prime critiche, le fonti energetiche (e.g., geotermia e idrogeno), le acque sotterranee e il patrimonio geologico del territorio. Inoltre, si occupa della caratterizzazione delle risorse e dello sviluppo di conoscenze e di soluzioni innovative per favorire una loro fruizione e valorizzazione consapevole e sostenibile.
Rischi
Referenti: Simone Sterlacchini, Chiara Varone
Analisi, valutazione e gestione dei rischi geo-ambientali a supporto della pianificazione del territorio e della gestione delle emergenze
Il macrotema è indirizzato allo sviluppo di tecniche di analisi dei dati e di modellazione dei processi, strategie GIS e sistemi di supporto alle decisioni, lungo l’intero ciclo del rischio: dall’analisi della pericolosità alla comunicazione, passando per esposizione, impatti, vulnerabilità, perdite attese, monitoraggio del territorio, mitigazione degli effetti e gestione delle emergenze. Le attività includono ricerca e produzione scientifica, progettazione e realizzazione di soluzioni prototipali avanzate ad alto contenuto metodologico e tecnologico, formazione e diffusione dei risultati.
Ambiente
Referenti: Sergio Bonomo, Stefano Milia
Un Sistema in Continua Evoluzione - Processi Fisici, Chimici, Biologici su Diverse Scale Temporali e Spaziali, e Interazioni con le Attività Umane
L'area di ricerca "Ambiente" si concentra sullo studio delle complesse interazioni tra i processi Geologici, la variabilità Climatica, e l'Ambiente Naturale e Antropico. Le attività di ricerca spaziano dalla comprensione dei fenomeni geologico/ambientali che modellano il paesaggio e gli ecosistemi, alla gestione sostenibile dell’ambiente. Si analizzano i processi di degrado ambientale, e si sviluppano strategie e nuove tecnologie per il risanamento e la riqualificazione ambientale.
L'obiettivo ultimo è fornire le basi scientifiche per la protezione dell'ambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile, integrando dati geologici con approcci multidisciplinari per affrontare le sfide ambientali globali.