PRIN2022-JWFEKE – The evolution of mammals in changing ecosystems of the Middle Pleistocene of Italy
Il progetto PRIN2022-JWFEKE – The evolution of mammals in changing ecosystems of the Middle Pleistocene of Italy - valuterà la risposta degli ecosistemi terrestri ai cambiamenti climatici verificatisi nel Pleistocene medio sugli ecosistemi terrestri nel bacino del Mediterraneo attraverso lo studio tassonomico delle paleocomunità di mammiferi e analisi geochimiche eseguite su resti fossili, provenienti da diversi siti archeo- e paleontologici, situati nell’Italia centrale e meridionale, alcuni dei quali distrutti o sepolti sotto depositi antropici e altri ancora esistenti e conservati. L’analisi della composizione degli assemblaggi faunistici di mammiferi aggiungerà informazioni per la comprensione dei cambiamenti climatici che hanno caratterizzato il tardo Quaternario dell’Europa, poiché i grandi mammiferi mostrano una varietà di adattamenti per sopravvivere e prosperare in diversi biomi, che si riflettono nella loro anatomia, rappresentando così una fonte importante di informazioni sulle impostazioni ecologiche degli ambienti passati. Le analisi geochimiche, in particolare la determinazione delle composizioni isotopiche del carbonio e dell’ossigeno dello smalto dei denti dei mammiferi erbivori, fornirà ulteriori elementi per comprendere gli ambienti e i climi del passato, l’ecologia e gli usi degli habitat dei mammiferi. Poiché in alcuni siti la presenza di Homo heidelbergensis e Homo neanderthalensis è ben documentata da fossili umani e manufatti litici e ossei, nell’ambito del progetto si esploreranno anche le interazioni tra le paleocomunità dei mammiferi e Homo. Infine, si valuterà la potenzialità dei siti fossiliferi di diventare geositi e sviluppare strategie di conservazione, sensibilizzazione e comunicazione.
Il progetto coinvolge due unità di ricerca, Sapienza Università di Roma (Coordinatore del progetto Prof. Raffaele Sardella) e CNR-IGAG – Istituto Geologia Ambientale Geoingegneria (responsabile Unità Dott.ssa Francesca Giustini), in collaborazione con diversi musei e istituti di ricerca italiani e stranieri. L’Università Sapienza partecipa con il Dipartimento di Scienze della Terra (Dott. Alessio Iannucci) e con il Dipartimento di Biologia Ambientale (Prof. Fabrizio Rufo). Il CNR-IGAG partecipa al progetto con diversi ricercatori, il Dott. Mauro Brilli, la Dott.ssa Margherita Giuffrè e la Dott.ssa Maria Sole Benigni.
Il progetto, della durata di 24 mesi, è finanziato dal MUR nell’ambito del Bando relativo allo scorrimento delle graduatorie finali del bando PRIN 2022. Il costo totale del progetto è di 225.923,00 euro, e il contributo finanziato è di 168.032,00 euro.
