Unità

Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
unit_mlib_gallery_wWLajk6w

Unità di Montelibretti

L'unità di Montelibretti dell’IGAG nasce nel 2009 nel quadro del processo avviato dal CNR per concentrare il maggior numero possibile di ricercatori ed istituti nell’area della ricerca di Montelibretti per aumentarne le sinergie. L’edificio dell'unità di Montelibretti è stato costruito nel 2008 con tecniche avanzate e mirate ad ospitare un istituto che si occupa di attività scientifiche. Esso consta di due piani: il pianterreno è adibito esclusivamente a laboratori che contengono linee per la preparazione di campioni di roccia, acqua, suolo, gas e strumentazioni diverse per analisi fisiche, chimiche ed isotopiche; il piano soprastante è adibito ad uffici per i ricercatori ed il personale tecnico ed amministrativo.

La struttura supporta ricerca basata sulle geoscienze applicate ai diversi campi di indagine riassunti nelle linee tematiche dell’istituto e alle attività di terza missione.

Continua
CNR-IGAG-sede-Cagliari-LauraSanna-02

Unità di Cagliari

L'unità CNR IGAG di Cagliari fa parte dell’Istituto fin dalla sua fondazione nel 2001.

In precedenza, già Centro di Studi Geominerari e Mineralurgici, fu il primo centro CNR in Sardegna, ospitato fin dagli anni ’70 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Stuti di Cagliari, dove ha ancora oggi la sua Sede, e si è occupato di tematiche relative alla prospezione, valutazione, produzione e valorizzazione delle risorse minerarie, energetiche e dei fluidi del sottosuolo e delle problematiche ambientali ad esse connesse.

Collabora sin dai tempi del Centro Studi in modo continuativo e fattivo con il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura (DICAAR) supportando anche la didattica universitaria e l’alta formazione. Ha uno stretto collegamento con gli operatori pubblici e privati che insistono sul territorio in cui opera.

Il CNR IGAG di Cagliari è dotato di vari laboratori d’analisi e piattaforme metodologiche-tecnologiche, e di laboratori condivisi presso il DICAAR dell’Università di Cagliari, utilizzati per il supporto alle svariate ricerche di base, applicate e per l’attività di terza missione nel settore delle Geoscienze e dei Beni Culturali.

Continua
sede-Milano-Area-Ricerca-3

Unità di Milano

L'unità di Milano, già Sede Secondaria dell’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, confluisce nell’IGAG nel 2019. E’ dislocata in quattro sedi di lavoro presso due Aree della Ricerca CNR Milanesi, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Statale di Milano e il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università di Milano Bicocca con le quali collabora in modo stabile e sinergico da diverse decadi supportando anche la didattica e l’alta formazione. Ha uno stretto collegamento con gli attuatori pubblici e privati che insistono sul territorio in cui opera.

E’ dotata di otto piattaforme metodologiche-tecnologiche e laboratori ubicati presso le sedi CNR, e anche condivisi presso le sedi Universitarie, che sono in grado di supportare un ampio spettro di ricerche di base e di ricerche applicate avanzate e l’attività di terza missione nelle geoscienze.

Continua
Geologia-Roma-

Unità di Roma

L'unità di Roma deriva in larga misura dall’eredità storica dell’originario “Centro di studio per il Quaternario e l’evoluzione ambientale” del CNR, confluito nell’IGAG al momento della sua fondazione. Attualmente è distribuita in tre distinti dipartimenti dell’Università Sapienza di Roma rappresentati dal Dipartimento di Scienze della Terra, che ne ospita la parte più consistente, dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale.

In questa unità sono sviluppate ricerche di base ed applicate in un ampio ventaglio di tematiche strettamente collegate con le attività di scientifiche svolte nei dipartimenti universitari, grazie anche alla disponibilità di diversi laboratori condivisi, di piattaforme metodologiche-tecnologiche all’avanguardia e alla proficua osmosi tra alta formazione e ricerca.

Continua