Logo CNR

PROGETTI

WAp Project

Mining Waste Characterization For Optimised Management By Multidisciplinary Approach
Joint Bilateral Agreement – CNR of Italy and CNRST of Morocco

This project addresses the environmental problem of waste with new strategies able to implement a competitive economy which transforms the mining waste into opportunities in accordance to UN Sustainable Development Goals (SDGs) strategies. The proposal falls within the framework of the European Green Deal in relation to the implementation of measures focusing on investing in cutting-edge research and innovation and preserving natural environment.

Stampa

Progetto GeMON - DTC Lazio

Il Progetto GeMON, Caratterizzazione GEologica, geotecnica e geofisica e MONitoraggio dello stato di degrado della Necropoli della Madonna dell’Olivo (Tuscania), mira allo sviluppo di metodologie e tecniche a supporto della salvaguardia e della corretta gestione di beni archeologici, quali il sito etrusco della Necropoli di Madonna dell’Olivo.

Progetto CALIGOLA

Caratterizzazione degli Ammassi Litoidi e degli ambienti IpoGei attraverso la valutazione delle caratteristiche di Oscillazione e dell’interazione con i manufatti LApidei del Criptoportico Centrale del colle Palatino
 

CALIGOLA è un Progetto dedicato a sviluppare e implementare tecnologie e metodologie innovative che possano essere di supporto alla tutela e gestione di un bene monumentale di pregio storico-architettonico quale il Criptoportico Centrale del colle Palatino.

Il team metterà a punto un modello del sottosuolo del Colle Palatino, nell’areale comprendente le cavità sotterranee degli Orti Farnesiani e del Criptoportico Centrale, cioè del sito dalla storia millenaria avente protagonista, tra i numerosi altri, proprio lo stesso imperatore Caligola.

LOGO_REGS II_SENAPE

PROGETTO LIFE REGS II

Recycling of granite scraps II

LIFE REGS II è un progetto europeo che affronta i problemi ambientali legati al settore estrattivo del granito dell’area di Buddusò (distretto estrattivo della Gallura- Sardegna settentrionale) e contemporaneamente la crescente richiesta di feldspati.

Considerando che l’estrazione del granito produce una medesima quantità di scarti di lavorazione, il progetto ha lo scopo principale  di rendere l’estrazione del granito sostenibile sia in termini ambientali che economici, attraverso la trasformazione degli sfridi in materie prime secondarie.  Contribuisce in questo modo al raggiungimento degli obiettivi comunitari di riduzione del consumo del suolo e del recupero delle risorse.

I partners del progetto lavoreranno insieme per sviluppare processi innovativi sostenibili e divulgare i risultati ai diversi stakeholders del settore lapideo, alla comunità scientifica e alla cittadinanza.

FRA.Si

Progetto “Metodologie integrate multi-scala per la zonazione della pericolosità da frana sismoindotta in Italia (FRA.SI)

Progetto “Metodologie integrate multi-scala per la zonazione della pericolosità da frana sismoindotta in Italia (FRA.SI)” La ricerca ha l’obiettivo di definire un quadro metodologico univoco e coerente per la valutazione e la zonazione della pericolosità da frane sismo-indotte, a differenti scale geografiche, temporali e organizzative.
Per raggiungere l’obiettivo, il progetto opera alla scala temporale del pre-evento, tipica della pianificazione territoriale e della difesa del suolo e misurabile in anni e decenni, e alla scala del tempo reale di protezione civile, misurabile in periodi che vanno da poche ore a qualche mese.
 
Partecipanti al progetto:
  • CNR-IRPI – Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica
  • CNR-IREA – Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente
  • CNR-IGAG – Istituto Geologia Ambientale Geoingegneria

Sistema Integrato ModULAre per la gesTione e prevenziOne dei Rischi Arricchito con Dati Satellitari

È un progetto finanziato da Regione Lombardia  attraverso il Programma Operativo Regionale 2014-2020, “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione (Cofinanziato FESR).

PON Governance 2014-2020

Le attività CNR per il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Il “PON Governance 2014-2020 Riduzione del rischio sismico, vulcanico e idrogeologico ai fini di protezione civile” si pone l’obiettivo di rafforzare la capacità istituzionale e rendere efficiente l’azione delle Regioni per la riduzione del rischio idrogeologico, sismico e vulcanico ai fini di protezione civile. Attraverso il raggiungimento di standard minimi su tutto il territorio regionale, viene definito un percorso di programmazione degli interventi per la riduzione dei rischi e la resilienza socio-economica, il cosiddetto Progetto Standard.

progetto LIFE-RESPIRE

Il progetto  LIFE-RESPIRE (Radon rEal time monitoring System and Proactive Indoor Remediation)
 
La valutazione della qualità dell’aria negli ambienti confinati (edifici pubblici, abitazioni, luoghi di lavoro, ecc.) costituisce un importante argomento di ricerca soprattutto nelle aree densamente popolate. Inoltre, l’introduzione di nuove tecniche costruttive per il miglioramento dell’isolamento termico degli edifici, ha sicuramente ridotto il ricambio dell’aria all’interno degli edifici. Poiché le persone vivono l’80-90% del loro tempo in ambienti confinati, il monitoraggio della salubrità di tali ambienti e fondamentale per ridurre l’esposizione della popolazione ad agenti inquinanti.
 
La Commissione Scientifica delle Nazioni Unite sugli Effetti delle Radiazioni Atomiche (UNSCEAR) ha dichiarato che il radon (Rn) è la sorgente più importante di radiazioni ionizzanti negli ambienti confinati (Indoor Radon), e nel 1988 lo IARC (International Agency for Research on Cancer) ha classificato il radon come elemento cancerogeno.