

Servizio 1
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 2
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 3
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 4
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
UNITA' IGAG ROMA
L’unità IGAG di Roma deriva in larga misura dall’eredità storica dell’originario “Centro di studio per il Quaternario e l’evoluzione ambientale” del CNR, confluito nell’IGAG al momento della sua fondazione. Attualmente è distribuita in tre distinti dipartimenti dell’Università Sapienza di Roma rappresentati dal Dipartimento di Scienze della Terra, che ne ospita la parte più consistente, dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale.
In questa sede sono sviluppate ricerche di base ed applicate in un ampio ventaglio di tematiche strettamente collegate con le attività di scientifiche svolte nei dipartimenti universitari, grazie anche alla disponibilità di diversi laboratori condivisi, di piattaforme metodologiche-tecnologiche all’avanguardia e alla proficua osmosi tra alta formazione e ricerca.
Indirizzo + _
C/o Dip. Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma
P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
Contatti + _
Telefono: +39 06 49914949
Fax: +39 06 49914597
Responsabile sede + _

Laboratori
Microscopia Elettronica e Microanalisi EDS
Il microscopio elettronico a scansione ZEISS EVO MA10 (SEM) ad alta risoluzione con sorgente termoionica LaB6, opera sia ad alto vuoto, sia a pressione variabile, consentendo così
Microsonda Elettronica WDS
La microsonda elettronica è uno strumento utilizzato per l’analisi non distruttiva di materiali solidi che necessitano soltanto di essere preventivamente spianati, lucidati e re
Spettrometria di Massa
Il laboratorio di isotopi radiogenici si occupa della determinazione di rapporti di isotopici (Sr, Nd,) tramite spettrometria di massa per solidi. Le principali attività di ricerc
GeoS Lab – Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo
Il Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo (GeoS Lab) del CNR-IGAG è dotato delle più avanzate tecnologie per l’interpretazione integrata di dati geologici e geofis
Inclusioni fluide
Fluid inclusions laboratory has been set up in 1984, and it is still operative since then. Originally an USGS-type gas-flow heating-freezing stage was adapted to a Leitz Laborlux 1
Indagini Morfobatimetriche ad alta risoluzione
Il laboratorio mobile per indagini batimetriche ad alta risoluzione dispone di apparecchiature geofisiche e software di acquisizione, elaborazione e restituzione dati, di ultima ge
NOTIZIE ED EVENTI
Workshop MAREXKUS
Dal 1 al 3 Marzo si terrà presso la sede centrale del CNR a Roma il Workshop “MAREXKUS” (MAntle Remelting and hydrothermal chemical EXchange at Knipovich Ultraslow Spr
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water (ISSN 2073-4441; IF 3.530), a cura dalla Dr. Cristina Di Salvo in qualità di
Grandi frane in roccia di età quaternaria in Appennino centrale: nuove evidenze alla base del vettore
È online l’articolo “The Pretare-Piedilama clastic deposit: new evidence of a Quaternary rock avalanche event in central Apennines (Italy)”, pubblicato sulla rivista Water d
Come le proprietà petrofisiche influenzano la firma sismica della zona di danneggiamento di faglie in ambiente carbonatico
E’ online l’articolo “How petrophysical properties influence the seismic signature of carbonate fault damage zone: Insights from forward-seismic modelling”
DiscovHER – Donne che fanno Scienza 2023
L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Il tema di quest’anno sarà