

Servizio 1
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 2
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 3
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
Servizio 4
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissi
UNITA' IGAG ROMA
L’unità IGAG di Roma deriva in larga misura dall’eredità storica dell’originario “Centro di studio per il Quaternario e l’evoluzione ambientale” del CNR, confluito nell’IGAG al momento della sua fondazione. Attualmente è distribuita in tre distinti dipartimenti dell’Università Sapienza di Roma rappresentati dal Dipartimento di Scienze della Terra, che ne ospita la parte più consistente, dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale.
In questa sede sono sviluppate ricerche di base ed applicate in un ampio ventaglio di tematiche strettamente collegate con le attività di scientifiche svolte nei dipartimenti universitari, grazie anche alla disponibilità di diversi laboratori condivisi, di piattaforme metodologiche-tecnologiche all’avanguardia e alla proficua osmosi tra alta formazione e ricerca.
Indirizzo + _
C/o Dip. Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma
P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
Contatti + _
Telefono: +39 06 49914949
Fax: +39 06 49914597
Responsabile sede + _

Laboratori
Microscopia Elettronica e Microanalisi EDS
Il microscopio elettronico a scansione ZEISS EVO MA10 (SEM) ad alta risoluzione con sorgente termoionica LaB6, opera sia ad alto vuoto, sia a pressione variabile, consentendo così
Microsonda Elettronica WDS
La microsonda elettronica è uno strumento utilizzato per l’analisi non distruttiva di materiali solidi che necessitano soltanto di essere preventivamente spianati, lucidati e re
Spettrometria di Massa
Il laboratorio di isotopi radiogenici si occupa della determinazione di rapporti di isotopici (Sr, Nd,) tramite spettrometria di massa per solidi. Le principali attività di ricerc
GeoS Lab – Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo
Il Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo (GeoS Lab) del CNR-IGAG è dotato delle più avanzate tecnologie per l’interpretazione integrata di dati geologici e geofis
Inclusioni fluide
Fluid inclusions laboratory has been set up in 1984, and it is still operative since then. Originally an USGS-type gas-flow heating-freezing stage was adapted to a Leitz Laborlux 1
Indagini Morfobatimetriche ad alta risoluzione
Il laboratorio mobile per indagini batimetriche ad alta risoluzione dispone di apparecchiature geofisiche e software di acquisizione, elaborazione e restituzione dati, di ultima ge
NOTIZIE ED EVENTI
Il CNR-IGAG partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023
Il CNR-IGAG partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023 che si svolgerà presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1- Montelibretti il giorno 29 settem
Indagine sui processi di formazione dei pianeti attraverso esperimenti di vaporizzazione
E’ attualmente in corso la ricerca di un candidato per il dottorato di ricerca dal titolo “Indagine sui processi di formazione dei pianeti attraverso esperimenti di v
Conferenza finale Progetto GeMON
Il 19 luglio 2023 si terrà nell’Aula Marconi del CNR, in Piazzale Aldo Moro 7, a Roma, la conferenza finale del progetto GeMON – Caratterizzazione Geologica, geotecnica e
Deep-sea mining, ossia l’ultima frontiera nella corsa dell’uomo alle risorse del pianeta
Daniele Brunelli, ricercatore associato CNR-IGAG e Professore al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, ha rappresentato l’Italia nei lavori per la stesura del
Workshop IGAG Days quarta edizione
La quarta edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IGAG Days“) si terrà a Varenna (LC) e Caspoggio (SO) dal 21 al
Un web-GIS dedicato alla letteratura scientifica sul tema delle frane sismoindotte
È online l’articolo “A web-based GIS (web-GIS) database of the scientific articles on earthquake-triggered landslides” pubblicato sulla rivista Natural Hazards and Earth Sys