Logo CNR

Una ricostruzione geologica tridimensionale dell’area colpita dal terremoto dell’Italia centrale

NewsUna ricostruzione geologica tridimensionale dell’area colpita dal terremoto dell’Italia centrale

Una ricostruzione geologica tridimensionale dell’area colpita dal terremoto dell’Italia centrale

Sono stati pubblicati online e resi fruibili liberamente a tutta la comunità scientifica i risultati del Progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model), che ha investigato il volume crostale in cui si è generato il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 e la successiva sequenza sismica; un’area di circa 2.500 km2, a cavallo tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche, interessata da oltre 118.000 eventi sismici tra il 2016 e il 2019.

Il modello geologico 3D e il Rapporto finale sono il prodotto della collaborazione di più di 60 ricercatori ed esperti del Dipartimento della Protezione Civile e degli istituti di ricerca CNR-IGAG, CNR-IREA, INGV e ISPRA-Servizio Geologico d’Italia, Centri di Competenza che operano nel Servizio Nazionale della Protezione Civile. Al Progetto hanno inoltre collaborato Eni e Total, soggetti privati anch’essi parte del Servizio Nazionale della Protezione Civile, che hanno reso disponibili dati di sottosuolo e know-how.

Il modello geologico 3D consente di mettere in evidenza la distribuzione e la geometria, nonché la complessità delle relazioni reciproche, delle più rilevanti unità geologiche e delle faglie principali, comprese quelle sismogeniche, fino a una profondità superiore a 10 km, riconciliando gli elementi osservati in superficie con le strutture in profondità.

Il Rapporto finale e il modello geologico 3D sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0, garantendo la possibilità di essere liberamente utilizzati per studi alla scala regionale con il riconoscimento della corretta attribuzione.


Download dei risultati: http://www.retrace3d.it/contenuti.html

  • RETRACE-3D Central Italy Geological Model (2021). doi: 10.13127/retrace-3d/geomod.2021
  • RETRACE-3D Working Group (2021). RETRACE-3D: centRal italy EarThquakes integRAted Crustal modEl. Rapporto finale. Eds. INGV, ISPRA, CNR-IGAG, DPC. Roma, pp. 100. doi: 10.5281/zenodo.4604940