Proiezione del documentario “2100” a Roma il 15 Novembre 2022
Siamo lieti di invitarvi a partecipare alla proiezione del documentario “2100” che si terrà a Roma il 15 Novembre 2022, presso il CNR, Piazzale Aldo Moro 7, Aula Marconi alle
L’IGAG promuove la formazione, divulgazione e trasferimento tecnologico nell’ambito delle Scienze della Terra attraverso diverse iniziative rivolte non solo al mondo della scienza (università) ma anche a tutta la società, creando un dialogo aperto tra scuola, cittadini e i territori nei quali sono presenti le sue sedi (Montelibretti, Cagliari, Milano, Roma).
Il trasferimento della conoscenza scientifica ad un pubblico vasto (che include non solo ricercatori ma anche studenti, cittadini, policy maker etc.) assume un valore educativo, culturale e di sviluppo della società (Science with and for Society), che ha come obiettivi principali avvicinare e sensibilizzare le persone ai grandi temi della scienza e tecnologia.
Articoli pubblicati sull’Almanacco della Scienza CNR, a cura di Alessia Cosseddu in collaborazione con il Direttore IGAG Sandro Conticelli:
IGAG-CNR propone percorsi didattici per scuole di ogni ordine e grado tramite lezioni interattive, percorsi espositivi, visite guidate e laboratori didattici. Le molteplici attività prevedono esperimenti presso i laboratori dell’Istituto supportati da esperti del settore, tecnologi e tecnici.
In particolare, l’Istituto partecipa dal 2017 al progetto nazionale di divulgazione scientifica “Il Linguaggio della Ricerca” (LdR), finanziato dal MIUR. Il progetto è destinato alla scuola e alla formazione degli insegnanti con lo scopo di suscitare interesse verso il mondo della ricerca mediante il loro coinvolgimento diretto.
Dal 2018 IGAG-CNR è impegnato nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con le scuole secondarie del territorio. I percorsi proposti riflettono le linee tematiche dell’Istituto e permettono agli studenti di accedere a conoscenza ed esperienze di laboratorio con possibilità di sviluppare competenze interdisciplinari.
L’Istituto offre un catalogo di Lectio Magistralis tenute da ricercatori e tecnologi per informare e sensibilizzare i ragazzi sull’importanza dello studio delle origini, la morfologia e le classificazioni che caratterizzano il pianeta Terra fino alla contemporaneità della geologia ambientale e applicata che toccano temi relativi ai cambiamenti climatici, rischi (terremoti, frane, rischi vulcanici e idrogeologici) e alle risorse ambientali da utilizzare e preservare (economia circolare).
IGAG-CNR partecipa attivamente a iniziative nazionali e internazionali di divulgazione, formazione e informazione, con l’obiettivo di creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. Durante questi eventi, i ricercatori, supportati dal personale tecnico-amministrativo, promuovono la scienza attraverso esperimenti, seminari, laboratori e attività interattive in modo semplice, diretto e coinvolgente ma, allo stesso tempo, rigoroso e autorevole.
Dal 2019 IGAG-CNR, partecipa mettendo in campo le proprie competenze e professionalità alla “Notte Europea dei Ricercatori” (the European Researchers’ Night – ERN). L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea che fin dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo dell’evento è creare un’opportunità di incontro tra il mondo della ricerca e utenti diversificati (comuni cittadini, studenti) per diffondere la scienza e la conoscenza e soprattutto la professione del ricercatore in un contesto informale, colloquiale e interattivo.
Nelle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IGAG DAYS”), i ricercatori si riuniscono per presentare in pubblico le proprie attività di ricerca e per discutere degli obiettivi raggiunti e delle possibili prospettive future.
https://www.igag.cnr.it/workshop-igag-days/
https://www.igag.cnr.it/workshop-igag-days-seconda-edizione/
Siamo lieti di invitarvi a partecipare alla proiezione del documentario “2100” che si terrà a Roma il 15 Novembre 2022, presso il CNR, Piazzale Aldo Moro 7, Aula Marconi alle
Progetto didattico per la scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo ‘Città dei Bambini’ a Mentana (Rm) – Marzo 2023 . Il progetto “Piccoli artisti Pa
Il giorno 13 ottobre alle ore 9:00, l’IIS Ciampini-Boccardo ospiterà per una lectio magistralis il professor Sandro Conticelli, Ordinario presso l’Università degli St