News

DiscovHER2022_1.jpg 1 February 2022

Terza edizione di "DiscovHER – Donne che fanno Scienza"

L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la terza edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un'iniziativa per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze …
webinars.jpg 27 January 2022

Nuovo programma Webinars Febbraio 2022

Webinar IGAG Febbraio 2022. Mese tematico dedicato a Vulcanismo e sedimentazione.
GasBlowOut.jpg 19 January 2022

Un nuovo modello geologico-geochimico per l’analisi delle pericolosità geologiche nell’area del Delta del Tevere

Il modello integra dati di superficie (geologici e geochimici) con dati di sottosuolo (dati di pozzo, sezioni geologiche e linee sismiche a riflessione) fornendo la ricostruzione spaziale dei depositi che …
GRPLazioBoxPlot_IRC-962x1024.jpg 19 January 2022

Online l’articolo con i primi risultati del progetto LIFE-Respire

L’articolo esplora le relazioni tra il potenziale geogenico di radon e i valori di radon indoor in tre differenti aree della regione Lazio (Italia centrale), al fine di valutare la …
webinars.jpg 10 January 2022

Nuovo programma Webinars Gennaio 2022

Webinar IGAG Gennaio 2022. Mese tematico dedicato a Faults & fractures.
Copertina_bookMS_rit.png 23 December 2021

Linee guida per le buone pratiche dell'analisi delle onde superficiali

Questo volume nasce allo scopo di fornire informazioni pratiche sull’ acquisizione e analisi dei dati delle onde superficiali, formulando principi di base e suggerimenti applicabili alle situazioni più comuni, allo …
git_rit.jpg 20 December 2021

XV Convegno Nazionale GIT Geosciences and Information Technologies

Ricercatori di università, enti di ricerca e aziende provenienti da tutta Italia popoleranno le sessioni tematiche orientate alle nuove tecnologie applicate alle geoscienze.
disalvo_20211216.jpg 16 December 2021

Dalla modellazione litologica alla modellazione delle acque sotterranee: un caso di studio nella Valle del Fiume Tevere

La ricerca è focalizzata sulla definizione di un modello integrato dei depositi alluvionali recenti del Fiume Tevere. Per raggiungere questo obiettivo, sono state effettuate delle perforazioni per monitorare gli acquiferi …
10000000000002350000024E28B4AC4CBED7AB79.jpg 3 December 2021

Finalmente è stata individuata la sorgente del devastante terremoto del 1349 in Appennino centrale

Ancora una volta, è la geologia di terreno che ha permesso di risolvere uno dei più intricati rebus sismologici italiani, quello relativo al più catastrofico e complesso terremoto medievale dell’Italia …
webinars.jpg 25 November 2021

Nuovo programma Webinars Dicembre 2021

Webinar IGAG Dicembre 2021. Mese tematico dedicato al Karst Science.
61Qt4njFDVL.jpg 25 November 2021

Pubblicati i risultati del progetto SISMI-DTC Lazio

Progetto SISMI-DTC Lazio Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio, a cura di Lucina Caravaggi, è un volume dedicato a diffondere e …
billi_fig2.jpg 17 November 2021

Due passi in avanti lungo la strada verso la previsione dei terremoti in Italia ed Islanda

La previsione deterministica dei terremoti è il Sacro Graal di molti scienziati nel campo delle scienze della Terra. Tale previsione non è ancora dietro l’angolo. Ci vorrà molto tempo, ma …