Nuovo programma Webinars Ottobre 2021

webinars.jpg 27 September 2021

Nuovo programma Webinars Ottobre 2021

Scritto da Redazione IGAG -Eventi -Disseminazione

Dal mese di Aprile 2021, il ciclo di webinar IGAG cambierà veste e verrà organizzato in mesi tematici. Ogni mese un ricercatore IGAG sarà il coordinatore di un tema di attualità o particolare rilevanza scientifica. Ogni martedì, un relatore/relatrice verrà invitato ad esporre le proprie ricerche in quello specifico campo. In questo modo, nell’arco del mese, verrà fornita un’ampia panoramica del tema scelto ed una base aggiornata per alimentare la discussione scientifica e la collaborazione tra i ricercatori.

Vai ai webinars


TETTONICA ATTIVA (coordina Federica Polpetta)

Gli studi di tettonica attiva rivestono un ruolo di fondamentale importanza per la comprensione della pericolosità sismica e, più in generale, per la valutazione del rischio sismico. Le ricerche che riguardano l’individuazione e la caratterizzazione di faglie attive e capaci non possono prescindere da studi di geologia del Quaternario finalizzati alla definizione dell’evoluzione geologica a medio-lungo termine di un’area. Si tratta di studi complessi che coinvolgono varie discipline (stratigrafia, geomorfologia, climatologia, tefrostratigrafia, geologia strutturale, neotettonica, ecc.) che devono avere come obiettivo la definizione dell’evoluzione geologica, nelle ultime centinaia di migliaia di anni, della struttura tettonica in grado di generare forti terremoti (M>6) con conseguenti rotture istantanee in superficie.

Questi studi permettono inoltre la precisa ubicazione della faglia in superficie e, dunque, la possibilità di eseguire studi paleosismologici mirati, indispensabili per la determinazione dell’entità delle dislocazioni nonché i tempi di ritorno dei forti terremoti. La paleosismologia, infatti, permette di estendere all’indietro di migliaia di anni l’intervallo di tempo entro il quale le principali faglie attive si sono attivate ripetutamente, costituendo un formidabile strumento per le future stime di pericolosità sismica. Queste ricerche, condotte in aree urbane, hanno importanti ricadute ai fini applicativi, in particolare per gli aspetti di governo del territorio, come nel caso di studi finalizzati ad approfondimenti di microzonazione sismica. Inoltre, per quanto riguarda la sismicità legata ai megathrust di subduzione, è possibile dimostrare come sia possibile individuare un pattern deformativo caratteristico di un dato momento del ciclo sismico integrando osservazioni paleosismologiche con quelle geodetiche e con modelli analogici.

Il mese tematico di ottobre dei webinar IGAG-CNR vuole focalizzarsi su alcuni aspetti degli studi legati alla tettonica attiva e su alcune possibili applicazioni.

05/10/2021 – ore 15
Paolo Messina – Associato CNR-IGAG
«Lo studio della Geologia del Quaternario: strumento imprescindibile per l’individuazione e la caratterizzazione di faglie attive e capaci»

12/10/2021 – ore 15
Paolo Galli – Dipartimento Protezione Civile
«Paleosismologia, i terremoti non scritti»

19/10/2021 – ore 15
Edoardo Peronace – CNR-IGAG
«La pericolosità da fagliazione superficiale: il caso di Norcia»

26/10/2021 – ore 15
Fabio Corbi – CNR-IGAG
«Deciphering the earthquake cycle clock along subduction megathrusts: insights from paleoseismology, satellite geodesy and analog modelling»

Scarica il programma.


Per il mese di Ottobre 2021 il link per partecipare è:

https://global.gotomeeting.com/join/611246253

Si raccomanda di registrarsi alla piattaforma inserendo nome e cognome.