
L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) è nato nel 2001 dalla fusione di cinque precedenti Istituti operanti in vari campi della geologia, dell’ingegneria, della chimica e della geochimica, realizzando così l’integrazione di competenze tipiche delle scienze della Terra, dell’ingegneria geotecnica e mineraria e della chimica ambientale.
Grazie all’investimento che l’istituto ha fatto in innovazione tecnologica e alla messa a punto di metodi analitici e sperimentali innovativi, i laboratori IGAG costituiscono un patrimonio infrastrutturale importante che riesce ad attrarre ricercatori provenienti da istituzioni di ricerca italiane e straniere.
I laboratori analitici sono affiancati da laboratori di sintesi mettendo a sistema competenze multidisciplinari e creando 34 laboratori diversi, che svolgono attività di sperimentazione e approfondimento nell’ambito delle attività previste dalle linee tematiche di ricerca.
La rete dei laboratori IGAG costituisce una dotazione importante per i ricercatori dell’Istituto, che ne sfruttano competenze e capacità tecnologiche nell’ambito dei progetti che li vedono impegnati, ma anche per la comunità scientifica e tecnica esterna, per la quale rappresenta un punto di contatto fondamentale con le competenze dei ricercatori IGAG.
Unità di Roma
Microscopia Elettronica e Microanalisi EDS
Il microscopio elettronico a scansione ZEISS EVO MA10 (SEM) ad alta risoluzione con sorgente termoionica LaB6, opera sia ad alto vuoto, sia a pressione variabile, consentendo così
Microsonda Elettronica WDS
La microsonda elettronica è uno strumento utilizzato per l’analisi non distruttiva di materiali solidi che necessitano soltanto di essere preventivamente spianati, lucidati e re
Spettrometria di Massa
Il laboratorio di isotopi radiogenici si occupa della determinazione di rapporti di isotopici (Sr, Nd,) tramite spettrometria di massa per solidi. Le principali attività di ricerc
GeoS Lab – Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo
Il Laboratorio di Modellazione Geologica di Sottosuolo (GeoS Lab) del CNR-IGAG è dotato delle più avanzate tecnologie per l’interpretazione integrata di dati geologici e geofis
Inclusioni fluide
Fluid inclusions laboratory has been set up in 1984, and it is still operative since then. Originally an USGS-type gas-flow heating-freezing stage was adapted to a Leitz Laborlux 1
Indagini Morfobatimetriche ad alta risoluzione
Il laboratorio mobile per indagini batimetriche ad alta risoluzione dispone di apparecchiature geofisiche e software di acquisizione, elaborazione e restituzione dati, di ultima ge