Il CNR-IGAG partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023
Il CNR-IGAG partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023 che si svolgerà presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1- Montelibretti il giorno 29 settem
Indagine sui processi di formazione dei pianeti attraverso esperimenti di vaporizzazione
E’ attualmente in corso la ricerca di un candidato per il dottorato di ricerca dal titolo “Indagine sui processi di formazione dei pianeti attraverso esperimenti di v
Conferenza finale Progetto GeMON
Il 19 luglio 2023 si terrà nell’Aula Marconi del CNR, in Piazzale Aldo Moro 7, a Roma, la conferenza finale del progetto GeMON – Caratterizzazione Geologica, geotecnica e
Deep-sea mining, ossia l’ultima frontiera nella corsa dell’uomo alle risorse del pianeta
Daniele Brunelli, ricercatore associato CNR-IGAG e Professore al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, ha rappresentato l’Italia nei lavori per la stesura del
Workshop IGAG Days quarta edizione
La quarta edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IGAG Days“) si terrà a Varenna (LC) e Caspoggio (SO) dal 21 al
Un web-GIS dedicato alla letteratura scientifica sul tema delle frane sismoindotte
È online l’articolo “A web-based GIS (web-GIS) database of the scientific articles on earthquake-triggered landslides” pubblicato sulla rivista Natural Hazards and Earth Sys
I seamount favoriscono o impediscono la genesi dei megaterremoti?
E’ online l’articolo “Seamount Subduction and Megathrust Seismicity: The Interplay Between Geometry and Friction“, pubblicato sulla rivista Geophysical Research Let
Spedizione scientifica nel Mar delle Filippine
È attualmente in corso la spedizione scientifica YK23-05S a bordo della nave giapponese RV Yokosuka, nel Mar delle Filippine a una latitudine di 25 °N, per studiare i meccanismi
In ricordo della Professoressa Marabini
L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa della Professoressa Anna Maria Marabini, già direttrice per 15 ann
Ultime Notizie
Il CNR-IGAG partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023
Il CNR-IGAG partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023 che si svolgerà presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1- Montelibretti il giorno 29 settem
Indagine sui processi di formazione dei pianeti attraverso esperimenti di vaporizzazione
E’ attualmente in corso la ricerca di un candidato per il dottorato di ricerca dal titolo “Indagine sui processi di formazione dei pianeti attraverso esperimenti di v
Conferenza finale Progetto GeMON
Il 19 luglio 2023 si terrà nell’Aula Marconi del CNR, in Piazzale Aldo Moro 7, a Roma, la conferenza finale del progetto GeMON – Caratterizzazione Geologica, geotecnica e
Deep-sea mining, ossia l’ultima frontiera nella corsa dell’uomo alle risorse del pianeta
Daniele Brunelli, ricercatore associato CNR-IGAG e Professore al Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, ha rappresentato l’Italia nei lavori per la stesura del
Workshop IGAG Days quarta edizione
La quarta edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IGAG Days“) si terrà a Varenna (LC) e Caspoggio (SO) dal 21 al
Un web-GIS dedicato alla letteratura scientifica sul tema delle frane sismoindotte
È online l’articolo “A web-based GIS (web-GIS) database of the scientific articles on earthquake-triggered landslides” pubblicato sulla rivista Natural Hazards and Earth Sys
I seamount favoriscono o impediscono la genesi dei megaterremoti?
E’ online l’articolo “Seamount Subduction and Megathrust Seismicity: The Interplay Between Geometry and Friction“, pubblicato sulla rivista Geophysical Research Let
Spedizione scientifica nel Mar delle Filippine
È attualmente in corso la spedizione scientifica YK23-05S a bordo della nave giapponese RV Yokosuka, nel Mar delle Filippine a una latitudine di 25 °N, per studiare i meccanismi
In ricordo della Professoressa Marabini
L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa della Professoressa Anna Maria Marabini, già direttrice per 15 ann
Workshop MAREXKUS
Dal 1 al 3 Marzo si terrà presso la sede centrale del CNR a Roma il Workshop “MAREXKUS” (MAntle Remelting and hydrothermal chemical EXchange at Knipovich Ultraslow Spr
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water
È online lo Special Issue “Groundwater Hydrological Model Simulation” della rivista Water (ISSN 2073-4441; IF 3.530), a cura dalla Dr. Cristina Di Salvo in qualità di
Grandi frane in roccia di età quaternaria in Appennino centrale: nuove evidenze alla base del vettore
È online l’articolo “The Pretare-Piedilama clastic deposit: new evidence of a Quaternary rock avalanche event in central Apennines (Italy)”, pubblicato sulla rivista Water d
Come le proprietà petrofisiche influenzano la firma sismica della zona di danneggiamento di faglie in ambiente carbonatico
E’ online l’articolo “How petrophysical properties influence the seismic signature of carbonate fault damage zone: Insights from forward-seismic modelling”
DiscovHER – Donne che fanno Scienza 2023
L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Il tema di quest’anno sarà
Pubblicato un nuovo articolo sulle concentrazioni di radon nel suolo nelle zone di faglia
Il radon (222Rn) è un gas radioattivo che rappresenta un serio pericolo per la nostra salute (OMS, 2009) soprattutto quando si accumula in ambienti chiusi come le nostre abitazion
Modello geologico e stratigrafico della necropoli di Madonna dell’Olivo
Nell’ambito del progetto GeMON, è stato ricostruito un modello geologico e stratigrafico dettagliato della necropoli di Madonna dell’Olivo, grazie alla perforazione di due son
Etna e Stromboli, nuova luce su possibili cause di eruzioni esplosive
Combinando vulcanologia e geochimica, uno studio di un team internazionale – coordinato dall’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle r
Dove si trovano le sorgenti termali? La loro distribuzione sulla Terra non è casuale
Le acque termali sono ampiamente diffuse sul nostro Pianeta e la loro distribuzione è fortemente regolata da alcuni fattori geologici. Un gruppo di ricercatori dell’INGV e del C
Proiezione del documentario “2100” a Roma il 15 Novembre 2022
Siamo lieti di invitarvi a partecipare alla proiezione del documentario “2100” che si terrà a Roma il 15 Novembre 2022, presso il CNR, Piazzale Aldo Moro 7, Aula Marconi alle
Progetto didattico “Piccoli Artisti Paleolitici”
Progetto didattico per la scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo ‘Città dei Bambini’ a Mentana (Rm) – Marzo 2023 . Il progetto “Piccoli artisti Pa
Intervento del CNR-IGAG a seguito del terremoto di questa mattina a largo della costa marchigiana
Alle 07:07 di questa mattina (9 Novembre 2022) si è verificata una scossa di terremoto di Mw 5.5 a circa 30km a largo della costa marchigiana ad una profondità di 8 km. A seguito
Esercitazione Sisma dello Stretto 2022
Dal 4 al 6 novembre le Regioni Calabria e Sicilia sono protagoniste dell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022“, che ha l’obiettivo di testare la risposta opera
È online l’articolo “Rift-enhanced foredeep and contractional tectonics interplay in the outer albanides”
È online l’articolo “Rift-enhanced foredeep and contractional tectonics interplay in the outer albanides” di D. Scrocca, L. Petracchini, P. Arecco, D. Cannata, R. Re
La Medaglia Rittmann 2022 conferita a Danilo Di Genova
Dal 29 Settembre al 1 Ottobre, il Monastero dei Benedettini in San Nicolò l’Arena di Catania ha ospitato la quinta edizione della Conferenza Alfred Rittmann, ovvero l’appuntam
Lectio Magistralis del 13 ottobre 2022 su “I vulcani italiani: testimoni dell’evoluzione geologica del Mediterraneo”
Il giorno 13 ottobre alle ore 9:00, l’IIS Ciampini-Boccardo ospiterà per una lectio magistralis il professor Sandro Conticelli, Ordinario presso l’Università degli St
Workshop IGAG Days terza edizione
La terza edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IGAG DAYS”) si svolgerà a Cagliari il 6 e 7 ottobre 2022. I ricercatori
Riprende l’attività di disseminazione dell’IGAG
Il prof. Stefano Tavani, Prof. Associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli Federico II, terrà il corso “Field data analysis and
“Uno sguardo in nanoscala alle eruzioni vulcaniche” – un ricercatore CNR riceve un finanziamento europeo (ERC) per la ricerca
Il dottor Danilo Di Genova dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha ricevuto un finanziamento “ERC Consolidator Gra
Workshop MicroCT e image analysis a Catania il 27-28 Settembre 2022
Il workshop si terrà a Catania il 27 e 28 settembre prossimo. Per tutte le informazioni scaricare il programma.
Effettuati i sondaggi geologici presso la Necropoli di Madonna dell’Olivo
Effettuati i sondaggi geologici presso la Necropoli di Madonna dell’Olivo: i sondaggi hanno attraversato tutta la sequenza in cui sono scavate le tombe etrusche, dalle lave super
Gli articoli dei ricercatori IGAG pubblicati sulla rivista Rinnovabili.it
Nell’ambito del progetto 4Elements (www.4elements.tv), il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) del CNR ha avviato una collaborazione con
Field Trip organizzato dal CNR-IGAG presso il Colle Palatino (Roma)
Si è tenuto nella mattinata di oggi, 24 maggio, il Field Trip presso il Colle Palatino (Roma) “The Palatine: joys and sorrows of a hill as seen by a geologist” con il
Misure di concentrazione di attività radon nel suolo – Seconda edizione nazionale dell’evento IRSOIL
Il 19 e 20 maggio 2022 presso il Parco Regionale dell’Appia Antica, Località Valle della Caffarella (Roma) si terrà la seconda edizione nazionale dell’evento IRSOIL 2022 orga
Slope tectonics in Appennino: rinvenuto il primo caso di una basal shear zone in una deformazione gravitativa profonda di versante
Con il termine “Slope Tectonics” (Jabeyodoff et al., 2011) si intende la genesi di deformazioni indotte in versanti rocciosi per effetto principalmente della gravità e
Evento conclusivo del progetto LIFE-RESPIRE
Su iniziativa dei partner del progetto LIFE-RESPIRE (LIFE16 ENV/IT/000553): CERI Sapienza (project leader), CNR-IGAG, INGV, FANC e ELICA S.p.A., il giorno 9 maggio 2022 alle ore 9.
Twisting: un pattern deformativo associato ai mega-terremoti di subduzione
Prevedere l’occorrenza di un mega-terremoto di subduzione è al contempo cruciale per la valutazione del rischio sismico e un esercizio ritenuto impossibile. La grande disponibil
Una nuova metodologia per la stima di potenziali riattivazioni di frane sismo-indotte
Le frane sismo-indotte sono processi che possono amplificare, anche di molto, i danni connessi ad un evento sismico. Per questo motivo, bisognerebbe sempre tenerne conto in analisi
Al via le attività del progetto GeMON
E’ iniziata la fase operativa del progetto DTC Lazio GeMON, Caratterizzazione GEologica, geotecnica e geofisica e MONitoraggio dello stato di degrado della Necropoli della Madonn
Programma Webinars IGAG Aprile-Giugno 2022
La scienza come generatore di conoscenza partecipata I webinar IGAG cambiano format! In un momento storico così complesso, pensiamo sia necessario ribadire come lo scambio di idee
Piano di Rilancio del Cnr, online la consultazione rivolta al personale
In vista della stesura del Piano di Rilancio del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), dal 14 marzo fino al 3 aprile è aperta una consultazione online rivolta a tutto il perso
Giornata di studio microzonazione sismica e rischio da liquefazione: il protocollo Emilia Romagna
Si terrà giovedì 10 marzo 2022 la “Giornata di studio Microzonazione sismica e rischio da liquefazione: il protocollo Emilia Romagna” organizzata dall’Università d
Progetto LIFE del mese di gennaio 2022: LIFE RESPIRE
Nell’ambito della Programmazione europea LIFE (2014-2020) e del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020), il Ministero della Transizione
La ricerca e i laboratori IGAG su RaiNews24
A gennaio 2022, RaiNews24 ha trasmesso il programma scientifico Futuro24. Si è trattato di un programma dedicato alle ricerche geologiche presso il Dipartimento di Scienze della T
Terza edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”
L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la terza edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internaz
Un nuovo modello geologico-geochimico per l’analisi delle pericolosità geologiche nell’area del Delta del Tevere
Il primo modello geologico 3D dei depositi marini e continentali quaternari dell’area del Delta del Tevere è stato proposto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scien
Online l’articolo con i primi risultati del progetto LIFE-Respire
Parte dei risultati del progetto Life Respire (LIFE16 ENV/IT/000553) sono stati recentemente pubblicati sulla rivista internazionale International Journal of Environmental Research
Linee guida per le buone pratiche dell’analisi delle onde superficiali
Il terzo volume della collana BookMS presenta la traduzione in italiano del lavoro “Guidelines for the good practice of surface wave analysis: a product of the InterPACIFIC p
XV Convegno Nazionale GIT Geosciences and Information Technologies
È iniziato oggi il XV Convegno del Gruppo Nazionale “Geosciences and Information Technologies” (GIT – www.gitonline.org), sezione della Società Geologica Italia
Dalla modellazione litologica alla modellazione delle acque sotterranee: un caso di studio nella Valle del Fiume Tevere
La ricerca è focalizzata sulla definizione di un modello integrato dei depositi alluvionali recenti del Fiume Tevere. Per raggiungere questo obiettivo, sono state effettuate delle
Finalmente è stata individuata la sorgente del devastante terremoto del 1349 in Appennino centrale
A pochi anni dal terremoto epocale del 1349, Petrarca scrive ad Avignone a Papa Urbano V, piangendo la rovina a Roma delle basiliche di San Giovanni, San Pietro, San Paolo e dei SS
Pubblicati i risultati del progetto SISMI-DTC Lazio
Progetto SISMI-DTC Lazio Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio (ISBN 9788822905574, https://www.quodlibet.it/libro/9
Due passi in avanti lungo la strada verso la previsione dei terremoti in Italia ed Islanda
La previsione deterministica (dove e quando precisamente?) dei terremoti è il Sacro Graal di molti scienziati nel campo delle scienze della Terra. Tale previsione non è ancora di
Si avvia a conclusione il progetto “Magic wHand”
Si avvia a conclusione il progetto “Magic wHand”, finanziato dalla Regione Lazio con fondi POR-FESR 2014-2020 a cui il CNR-IGAG partecipa in partenariato con alcune società de
Corso di Analisi Geospaziale 9-11 novembre 2021
L’analisi geospaziale, o semplicemente analisi spaziale, è una metodologia che applica una serie di tecniche statistiche e geostatistiche per elaborare dati georiferiti loca
Stima dei costi di adeguamento sismico di edifici basata su misure in sito
La stima dei costi di adeguamento sismico è un elemento chiave per la corretta gestione e allocazione delle risorse finanziare al fine di ottimizzare gli interventi finalizzati al
È stato finanziato il progetto GEMON nell’ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio
Nell’ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, è stato ammesso a finanziamento da Lazioinnova il progetto GEMON, Caratterizzazione GEologica, geotecnica e geofisica e MONit
Copernicus e le nuove frontiere per l’ambiente marino
Copernicus rappresenta uno straordinario strumento di osservazione della Terra da satellite ed offre un’impressionante mole di dati disponibili gratuiti, che possono essere utili
Presentazione dell’Atlante Magic organizzata dalla commissione ambiente della Camera dei Deputati
Si è svolto ieri, presso l’aula dei gruppi parlamentari la presentazione dell’Atlante Magic organizzata dalla commissione ambiente della Camera dei Deputati. Il proget
SIRENE_Irpinia 1980: la risposta di comuni, INGV e CNR alle emergenze
23 comuni della Valle dell’Ufita (Av) aderiscono al progetto “SIRENE_Irpinia 1980”, il Sistema Informativo in Risposta alle Emergenze promosso da INGV e CNR-IGAG. Già in
Al via la seconda spedizione oceanografica internazionale alla zona di frattura di Charlie Gibbs
4 settembre 2021. Al via la seconda spedizione oceanografica internazionale di 40 giorni alla zona di frattura di Charlie Gibbs, a sud dell’Islanda, a bordo della nave da ricerca
Scienza Insieme NET – Escursione a basso impatto lungo il Tevere
Da venerdì 4 giugno, ricercatori e ricercatrici degli Enti pubblici di ricerca e delle università costituenti la rete di NET conducono molteplici attività in presenza e virtuali
Tecnologie GIS a supporto delle operazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana in situazioni emergenziali: l’eruzione del vulcano Nyiragongo
Il Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze (LARGE) del CNR-IGAG di Milano ha supportato il Surge Information Management Support (SIMS) della Federazione Int
Pubblicato il plugin per QGIS “CLE Tools” realizzato dal LabGIS IGAG
Il Laboratorio GIS IGAG, dopo aver recentemente aggiornato il plugin “MzS Tools” ha rilasciato una nuova versione del plugin “CLE Tools” compatibile con QGI
Conclusa la seconda fase degli studi sulle faglie attive e capaci realizzata dall’IGAG nel comune di Norcia
Si è conclusa la seconda fase degli studi sulle faglie attive e capaci (FAC) realizzata dall’IGAG nel comune di Norcia. Le attività di ricerca si inquadrano nell’ambi
Evento iniziale del progetto Life REGS II
Il 16-17 Luglio 2021, ore 9,30 presso la sala conferenze della biblioteca comunale di Buddusò (Sassari), si terrà l’evento iniziale del Progetto LIFE REGS II. Il progetto L
Pubblicata la nuova versione del plugin per QGIS “MzS Tools” realizzato dal LabGIS IGAG
Il Laboratorio GIS IGAG ha recentemente pubblicato una nuova versione, compatibile con QGIS versione 3.16 e successive, del plugin “MzS Tools”, realizzato per la gestio
Final Conference del progetto Life “Respire”
La Sala Conferenze del centro congressi Villa Aurelia, nei giorni 7-8 luglio 2021, ospiterà la Final Conference del progetto Life “Respire – Radon rEal time monitoring
Seminario di Fabio Corbi nell’ambito del ciclo di seminari “Machine Learning in Solid Earth Geoscience”
Venerdì 18 giugno alle 16:30 si terrà il seminario dal titolo “Probing the seismic cycle timing of an analog megathrust with geodetic data and Machine Learning” tenuto da Fab
Scienza Insieme NET – Notte Europea dei Ricercatori 2021
Da venerdì 4 giugno, ricercatori e ricercatrici degli Enti pubblici di ricerca e delle università costituenti la rete di NET condurranno molteplici attività in presenza e virtua
Eccezionale scoperta di ossa di uomini di Neanderthal del Circeo di 64-65mila anni fa
La recente campagna di indagini a Grotta Guattari, sulle coste meridionali del Lazio, guidata dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio e dall’Università di Roma Tor Verga
Mappe dei fattori di amplificazione sismica per l’Italia
Lo studio della risposta sismica locale permette di valutare le modifiche che un segnale sismico subisce per effetto delle condizioni topografiche e stratigrafiche locali. In parti
Webinar “Risorse idriche e civiltà umana”
Nell’ambito delle iniziative organizzate dal MAECI per celebrare la “Giornata della ricerca italiana nel mondo”, l’Ambasciata italiana a Nuova Delhi e CSIR-
Una ricostruzione geologica tridimensionale dell’area colpita dal terremoto dell’Italia centrale
Sono stati pubblicati online e resi fruibili liberamente a tutta la comunità scientifica i risultati del Progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model),
MappaCRI: nuove tecnologie a supporto delle operazioni di soccorso della Croce Rossa Italiana in situazioni emergenziali
La Croce Rossa Italiana (CRI) e il Laboratorio di Analisi dei Rischi e di Gestione delle Emergenze (LARGE) del CNR-IGAG di Milano hanno avviato un progetto collaborativo finalizzat
Microzonazione sismica e condizione limite per l’emergenza, un anno di attività per il portale informativo dedicato
Il “Portale informativo e cartografico sugli studi di MS e analisi della CLE” è stato realizzato ed è gestito dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegner
Workshop IGAG Days seconda edizione
La seconda edizione delle giornate della ricerca dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (“IGAG DAYS”) si svolgerà in modalità a distanza attraverso la piatta
Lectio Magistralis su “I vulcani italiani: testimoni dell’evoluzione geologica del Mediterraneo”
Il giorno mercoledì 17 marzo alle ore 10.00, mediante la piattaforma webex, il Liceo scientifico “G. Rummo” di Benevento ospiterà per una lectio magistralis il profes
Relazioni tra tettonica e deformazioni gravitative: un esempio dall’appennino settentrionale
Nelle deformazioni gravitative profonde di versante (DGPV) intere porzioni di dorsali montuose sono soggette a lente deformazioni (mm/y) e allo sviluppo di elementi morfologici qua
Nuovo programma Webinars Marzo 2021
02/03/2021 – ore 15 Alessandro Bosman Caratterizzazione, analisi e mappatura dell’habitat 1120 mediante sistemi geofisici ed ottici ad alta risoluzione 09/03/2021 – o
Protocolli di acquisizione ed elaborazione dati relativi alle attività di Microzonazione Sismica di livello 3 in Italia Centrale
Il secondo volume della collana BookMS nasce dall’esperienza maturata dai ricercatori afferenti al Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS), a seguit
Frammenti di considerazioni sulla divulgazione scientifica nel campo delle scienze della Terra
In un paese in cui i geologi vengono tradizionalmente chiamati in causa solo dopo terremoti disastrosi e rischi vulcanici più o meno prossimi (mai prima), possiamo condurre le Sci
Premio Marco Mucciarelli – Premiazione vincitori bando 2020
In occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, l
Nuovo programma Webinars Febbraio 2021
02/02/2021 – ore 15 Maria Luisa Putignano Il contributo del rilevamento geologico subacqueo per le ricerche geoarcheologiche. Esempi: le Isole Flegree (Golfo di Napoli) 09/02/202
Seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”
L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internaz
V Edizione del Premio in ricordo del Prof. Gian Maria Zuppi
Il Comitato Italiano dell’International Association of Hydrogeologists (di seguito IAH) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR (di seguito IGAG) is
Una spedizione italo-russa in Atlantico: terremoti e vulcani sulla rotta degli iceberg
Ricercatori e equipaggio a bordo della nave da ricerca A.N. Strakhov La Charlie-Gibbs Fracture Zone è formata da due grandi trasformi oceaniche che tagliano la litosfera oceanica
Modello idrostratigrafico 3D del Colosseo
I modelli 3D del sottosuolo possono costituire il primo passo per la realizzazione di modelli numerici finalizzati a comprendere processi e a pianificare azioni di mitigazione del
Terremoto a Roma del 11 maggio 2020
(AGI) – Roma, 11 mag. – “Il terremoto di questa mattina può considerarsi un evento isolato”, non mi aspetto una crisi sismica”. Lo ha detto all’AGI il
Nuovo programma Webinars Gennaio 2021
12/01/2021 – ore 15 Stefano Milia Processi biologici e bio-elettrochimici avanzati per la tutela e il risanamento ambientale 19/01/2021 – ore 15 Davide Scrocca a nome de
Workshop IGAG Days
La prima edizione del workshop ‘IGAG Days’ si terrà a Roma il 6-7 febbraio 2020 presso Aula Convegni CNR, Piazzale Aldo Moro 7, Roma. L’incontro ha il duplice
Gas radon, ok del Consiglio comunale di Pomezia al progetto europeo Life-Respire
Via libera del Consiglio comunale all’adesione a Life Respire, il progetto europeo che pone l’attenzione sul radon, un gas radioattivo pericoloso per la salute umana, ma che co
Lo studio condotto sulla porzione sommersa del Po della Pila
Uno studio condotto sulla porzione sommersa del Po della Pila “Short-term evolution of Po della Pila delta lobe from time lapse high-resolution multibeam bathymetry (2013–2016)
La ricerca sulla faglia del Monte Vettore, condotta dal Dr. Paolo Galli
L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR ha recentemente pubblicato una ricerca riguardante la faglia del Monte Vettore, condotta dal Dr. Paolo Galli, del Dipart
PON Governance: Il Programma “Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020”. Workshop 2018
Il 24 e 25 gennaio 2019 si è svolto a Roma, presso la Sala Convegni CNR di Piazzale Aldo Moro 7, il workshop dal titolo Il Programma “Riduzione del rischio e protezione civil
Gli studi di Microzonazione Sismica nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017
Si è tenuta il 4 maggio 2018 presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, una giornata di presentazione delle attività svolte dal C
Cnr: speciale terremoto
Tutte le notizie, i comunicati stampa, i video e i pareri degli esperti dell’Ente, raccolti in uno speciale sugli eventi sismici che hanno devastato il Centro Italia, prima n
Progetto RETRACE-3D
Progetto RETRACE-3D: Caratterizzazione geologica e sismotettonica tridimensionale del volume crostale interessato dal terremoto di Amatrice e dalla relativa sequenza sismica. il 31
Precursori sismici: la speranza ora è nell’Arsenico
Una nuova ricerca dei geologi della Sapienza Università di Roma, CNR e INGV individua importanti anomalie geochimiche in alcune acque sorgive dell’Appennino che potrebbero costi
Attività straordinarie dell’IGAG per l’emergenza terremoto del 24.08.2016
In seguito al terremoto del 24.08.2016 che ha interessato una vasta zona dell’Italia centrale (Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, ecc.) l’Istituto, com
Terremoti, faglie e vulcani in fondo al mare: ora li osserviamo da vicino
L’esplorazione dell’universo si espande ormai fino a Saturno e oltre, ma i fondali oceanici del nostro Pianeta, anche quelli più prossimi alle zone antropizzate, sono in gener
I forti terremoti del passato svelati da nuove indagini sulla faglia del Monte Vettore
Nuovi studi sulla faglia del Monte Vettore, effettuati dall’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e dal Dipartimento di protezione civile, confermano tracce
Terremoto Italia Centrale: Prospezione dei gas del suolo nelle aree del Monte Vettore e di Campotosto
Primi risultati e installazione di stazioni geochimiche per il monitoraggio della CO2 nelle aree del Monte Vettore (Arquata del Tronto, AP) e del Monte Gorzano (Campotosto, AQ) Nel
Bulletin of Earthquake Engineering, Volume 18, issue 12, September 2020
Bulletin of Earthquake Engineering, Volume 18, issue 12, September 2020. Special issue: Seismic Microzonation of Central Italy following the 2016-2017 Seismic Sequence On line sul
Le attività europee del CNR-IGAG per il triennio 2017-2020: il progetto LIFE-RESPIRE
Il progetto LIFE-RESPIRE (Radon rEal time monitoring System and Proactive Indoor Remediation) La valutazione della qualità dell’aria negli ambienti confinati (edifici pubblici
Gas radon, protocollo d’intesa tra Comune di Pomezia e il Consorzio Life Respire
ll 16 Dicembre 2019 è stato sottoscritto in sala Consiliare un protocollo d’intesa tra il Comune di Pomezia e il Consorzio Life-Respire per il monitoraggio della presenza di gas